• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Musei e alzheimer, l’archeologia aiuta il sociale

10 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


archeologia-alzheimerHa preso il via a Poggibonsi la parte operativa del progetto “MA&A, Museums Art’s & Alzheimer’s”, che ha come obiettivo quello di facilitare l’accesso ai musei a alle arti delle persone con alzheimer, delle loro famiglie, delle persone che ne hanno quotidianamente cura. Si tratta di un progetto promosso dalla Regione Toscana e raccolto dal Comune di Poggibonsi e dalla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa. “Archeologi del nostro Parco di Poggio Imperiale e operatori della nostra Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa insieme per un bel progetto di inclusione – dice il Sindaco David Bussagli – Un progetto finalizzato a costruire momenti di benessere e socializzazione in nuovi ambienti, stimolare linguaggi diversi. Un progetto che significa includere, partecipare, rendere migliore una fase difficile della vita”.

In questa settimana sono iniziati gli incontri con persone colpite da sindrome di alzheimer presso la sala Francovich e il centro di documentazione al Cassero della Fortezza medicea di Poggio Imperiale. Preliminarmente alla parte operativa si sono svolti una serie di incontri formativi, iniziati a ottobre, per gli operatori museali e geriatrici e una serie di visite presso la residenza per conoscere gli ospiti e entrare in contatto con questa realtà.

Il progetto coinvolge Alessandra Nardini per il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, Federico Salzotti per Archeòtipo srl e per il Parco della Fortezza Medicea di Poggibonsi-Archeodromo, la direttrice dell’area servizi residenziali e semiresidenziali della FTSA Romina Mora, la referente (Francesca Gennai) e l’animatrice (Letizia Scavuzzo) della RSA Dina Gandini di Poggibonsi, la referente (Sonia Senesi) e l’animatrice (Natasha Bonavolontà) della RSA Bottai di Colle di Val d’Elsa.

“Una autentica sinergia – dice Andrea Dilillo, direttore della FTSA – che ha reso possibile concretizzare un progetto innovativo di grande valore. Un progetto che ci vede coinvolti insieme ad altre professionalità e sensibilità nel proseguire un percorso di crescita qualitativa nei servizi e nella cura delle persone più fragili”.

La parte pratica proseguirà nei prossimi mesi a cadenze regolari. E’ Marco Valenti, direttore del Parco che spiega. “Da un punto di vista operativo il lavoro procederà con piccoli gruppi, massimo di quattro persone – dice – Durante gli incontri il tentativo è quello di sfruttare il potere evocativo degli oggetti archeologici che vengono fatti estrarre dalla terra, vedere e manipolare, per far esprimere alle persone sensazioni, ricordi, emozioni che poi vengono trascritte in un racconto spontaneo”. L’obiettivo è di far si che i musei possano aiutare le persone malate, coinvolgendole e facendole sentire vive e partecipi, cercando di limitare l’isolamento nel quale la malattia può portare. “Un progetto carico di umanità e di utilità sociale – chiude Valenti – Archeologia Pubblica vera”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBenacquista Latina-Soundreef Mens Sana, la presentazione di coach Mecacci
Articolo successivo Sienambiente, visite ludico/emotive: tante le adesioni da parte delle scuole della provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.