Il Rettore ha voluto dare un segnale forte nella direzione della sensibilizzazione, informazione e prevenzione sul tema dell’HIV, lanciando il messaggio che siamo tutti sierocoinvolti, che la sieropositività è una condizione che non riguarda solo le persone sieropositive, ma tutti coloro che si impegnano a combattere lo stigma sociale che pesa sulle persone HIV+. Con lui c’era anche il prof. Andrea De Luca, i medici ed infermieri del reparto di Malattie infettive delle Scotte e i volontari del gruppo salute Movimento Pansessuale – Arcigay Siena che hanno effettuato più di 180 test rapidi per hiv presso lo Sportello di ascolto e prima accoglienza LGBTQIA+* del progetto orientiamoci alle Differenze del Santa Chiara Lab e distribuito preservativi, lubrificanti e materiale informativo sulla salute e sul benessere sessuale.
ULTIME NOTIZIE
- “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
- De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
- Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
- Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
- Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
- Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
- Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
- Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
- Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
- Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
mercoledì, 22 Marzo 2023