• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Commercio: il nuovo Codice regionale in ”fuga” da deregulation. Confesercenti: ”Un anno e mezzo inutile, Regione ci ripensi”

21 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

confesercenti-codicecommercio2017“Dare un futuro alla Toscana significa tutelarne le sue specificità, i piccoli borghi, i piccoli negozi che li animano. Dopo un anno e mezzo di confronto con questa obiettivo, ora la Regione cambia improvvisamente visione; ma il nuovo Codice non potrà essere un apoteosi di deregulation”. Leonardo Nannizzi, Presidente provinciale di Confesercenti, ha sintetizzato così il confronto svoltosi a Siena lunedì sera tra l’organismo di Presidenza dell’associazione ed i Consiglieri regionali Stefano Scaramelli e Simone Bezzini. Tema dell’incontro il Codice regionale del commercio, testo di riordino della normativa di settore che dopo più di 10 anni la Regione si appresta ad emanare nei prossimi mesi.

Per la prossima settimana è attesa la bozza definitiva, che la Giunta regionale dovrà poi trasmettere al Consiglio per il dibattito e l’approvazione finale. Questo primo atto completerà un anno e mezzo di confronto tra l’Assessore competente, Stefano Ciuoffo, e le rappresentanze imprenditoriali: “un percorso nato bene, all’insegna della volontà di recuperare terreno su ambiti rimasti fuori dalle regole: le modalità di vendita negli outlet, quelle di somministrazione nelle sagre o il riconoscimento del ruolo dei Centri Commerciali Naturali – ha spiegato Gianluca Naldoni, che per Confesercenti lo ha seguito in questi mesi – salvo poi compiere preoccupanti dietrofont sulla soglia della bozza finale. E’ sparito così il principio della concertazione, il limite di 15mila metri quadri per le grandi superfici di vendita e quello per gli spazi destinabili a somministrazione nelle manifestazioni di piazza. Alla prova dei fatti la Giunta regionale sembra voler adottare il principio della deregolamentazione ancor più di quanto richiesto dal Governo con le impugnative di questi anni: ci aspettiamo con decisione che venga riconsiderato quanto condiviso nei mesi scorsi”.

L’appello di Confesercenti ha raggiunto per primi i due membri senesi del Consiglio regionale, presenti all’incontro. “Negli ultimi anni il Consiglio ha dimostrato di poter incidere sui testi presentati dalla Giunta, prima dell’adozione finale in forma di legge – ha esordito Simone Bezzini – seguiremo con grande attenzione l’iter consiliare del nuovo codice del commercio. Bisogna semplificare e innovare, allo stesso tempo però dobbiamo lavorare per evitare la desertificazione di paesi e aree urbane. Non sarà facile, ma dovremo sviluppare un confronto che riesca a trovare una sintesi virtuosa”.

Stefano Scaramelli ha evidenziato che “la valorizzazione dei CCN rischia di rimanere un mero intento se non provvista di risorse; negli anni passati le uniche risorse sono state quelle virtuose recuperate allo scopo dal Consiglio, e la prossima legge farà bene a farsi carico di questa esigenza, tenendo conto che valorizzare questi strumenti potrebbe consentire di gestire meglio anche la questione-sagre, che va sicuramente normata. Accanto alle norme, serve per ò anche promuovere strumenti nuovi di co-programmazione, che tutelino le piccole imprese esistenti ma che non finiscano per asfissiare quelle che cercano spazi di sviluppo. A mio avviso si valorizza il commercio anche potenziando le infrastrutture di un territorio; su questo ci sono spazi per un azione comune nell’interesse del territorio senese”.

“Nel Piano Regionale di Sviluppo c’erano zero stanziamenti per il settore commercio – ha aggiunto sul finire Leonardo Nannizzi- se questa sarà l’occasione, ben vengano risorse aggiuntive rispetto alle pur apprezzabili briciole racimolate dal Consiglio regionale”. In vista del via al dibattito in Consiglio regionale sul nuovo Codice del commercio, atteso per il mese di gennaio, Bezzini e Scaramelli hanno espresso l’intenzione di riportare rapidamente i contenuti dell’incontro alla Giunta regionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTrasporto scolastico, interrogazione di L’Alternativa, Impegno per Siena, Uniti per Siena e Città nostra
Articolo successivo Inaugurata a Montepulciano la nuova sede dell’Università Telematica Pegaso

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti di commercio, primo corso di abilitazione a Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.