• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Paola Maugeri al convegno ”Mondo Biologico” a San Giovanni d’Asso

16 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paolamaugeri650Il tartufo è da anni considerato una “sentinella ecologica”, infatti non cresce dove la situazione è degradata dal punto di vista ambientale, rappresentando una ottima simbiosi tra uomo e natura, laddove l’uomo abbia curato e rispettato l’ambiente. Per questo la Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso ospita ogni anno convegni dedicati alla sostenibilità e alla tutela del territorio.

Quest’anno sono protagonisti i prodotti biologici e tutto il loro variegato mondo che sta iniziando a conquistare gli italiani nei loro acquisti enogastronomici.

“Mondo Biologico” è il il titolo del convegno che si terrà nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso sabato 18 novembre alle ore 15,30.

Ospite d’onore sarà Paola Maugeri la voce del programma di Virgin radio che va in onda la mattina dalle 9 alle 11 dedicata alla musica ed in particolare al rock. La “rock lady”, nota per essere riuscita ad intervistare le star musicali più famose, ha anche un’altra grande passione.

Paola è vegetariana da quando era piccola e da oltre 10 anni è diventata vegana, così per lei è stato naturale passare al ruolo di divulgatrice scrivendo numerosi libri sull’argomento fra i quali il più noto è probabilmente “Las Vegans”, compendio di ricette “vegane sane, golose e rock”.

A San Govanni d’Asso parlerà di cucina vegana, cambiamento climatico, e soprattutto di etica sul mondo biologico.

Con lei saranno al convegno il vicesindaco di Montalcino, Angelo Braconi, nel ruolo di moderatore, Gianfranco Berni presidente della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati (Fita) e Alice Pollicardo, agronoma dello Studio BioProject, specializzata in prodotti bio a Km 0, come il Tartufo delle Crete Senesi che conosce molto bene essendo originaria di Monteroni d’Arbia.

La ricercatrice parlerà di concetto di ecosostenibilità, strumenti di politica finanziaria, descrizione del comparto bio, biodiversità e tartufo come sentinella ecologica.

Sul fronte della promozione del territorio, San Giovanni d’Asso ospita nella mattina di sabato (ore 11,30) un altro appuntamento che potrebbe portare sviluppi molto importanti. Si tratta di un incontro pubblico voluto dall’Associazione Tartufai Senesi per presentare l’ipotesi di far diventare le Crete Senesi una “riserva mondiale della biosfera Mab Unesco”. Un progetto ambizioso che però altri territori stanno portando avanti con successo. E’ il caso del comprensorio del Peglia in Umbria dove il comitato promotore ha ricevuto il riconoscimento di candidatura italiana ufficiale per il 2017. A San Giovanni d’Asso sarà presente sabato proprio il presidente del comitato promotore e dell’associazione Monte Peglia, Francesco Paola, per raccontare la loro positiva esperienza, insieme a Renato Sarcor Responsabile Parco naturale Fanes-Senes-Braies, funzionario della Provincia Autonoma di Bolzano che parlerà della Fondazione Dolomiti Unesco, istituzione di raccordo con gli enti territoriali per costruire una strategia di gestione condivisa per i nove sistemi montuosi (142mila ettari) dichiarati nel 2009 patrimonio dell’umanità.

Sul sito www.mostramercatodeltartufobianco.it e sulla pagina Facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione. Esiste anche la pagina Facebook della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Lapponia in Toscana? È a Chianciano Terme con ”Il Paese di Babbo Natale”
Articolo successivo L’extravergine d’oliva nel segno della qualità: eventi, assaggi e spettacoli per i 25 anni della Festa dell’Olio

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, convegno del centrodestra a Palazzo Patrizi

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.