• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Scienze della Vita: risparmiare tempo per far crescere ricerca e innovazione, TLS da bioincubatore ad acceleratore d’impresa

13 Novembre 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls-ricercatore650Guadagnare tempo per impiegarlo in ricerca e innovazione è il sogno di ogni manager, imprenditore o ricercatore impegnato nel campo delle scienze della vita. Un sogno realizzabile e non troppo distante dalla realtà, come raccontano i protagonisti della campagna, “Alla ricerca del tempo guadagnato”, lanciata da Toscana Life Sciences, Fondazione che da oltre dieci anni aggrega competenze, piattaforme e progetti nel campo delle scienze della vita. A Siena, Tls ha creato un ambiente dinamico in cui fare ricerca, sviluppare innovazione e realizzare impresa in modo più semplice e veloce. Ricomincia così lo speciale viaggio inaugurato l’anno scorso nel bioincubatore dove la viva voce di manager e ricercatori diventa, attraverso videointerviste e filmati, racconto di vita quotidiana vissuta fra laboratori e progetti d’impresa e di ricerca innovativi.

Cosa significa risparmiare tempo e quindi guadagnarlo? Lo spiegano i ricercatori delle imprese e dei gruppi di ricerca che, in Tls, hanno l’ambiente ideale per far crescere le loro start up e renderle più competitive. Come? Grazie al confronto costante favorito dall’ecosistema di Tls. Un microcosmo popolato da scienziati, manager, tecnici che danno corpo e seguito alle missioni di facilitatore e di acceleratore di impresa proprie della Fondazione.

Tanti i volti da scoprire nelle sei videointerviste che raccontano chi e cosa c’è dietro: allo sviluppo di strumenti per la telemedicina, a nuove scoperte nelle neuroscienze, a nanoparticelle e nuovi farmaci contro i tumori o il diabete. Sei nuove storie che la Fondazione Tls presenta al pubblico con la seconda edizione di “Alla ricerca del tempo guadagnato”.

I protagonisti della ricerca nel campo delle scienze della vita si presentano: Gianluca Daino, cofondatore e AD di T4All, l’azienda che, nell’area Health Care, sviluppa soluzioni di innovazione tecnologica nell’area del monitoraggio dei parametri vitali, con una propria soluzione di telemedicina; Marco Battaglini, AD di Siena Imaging, la più giovane start up di Tls già leader nella diffusione di indici di immagini quantitative, cerebrali; Antonio Chiesi, CEO e fondatore di Exosomics Siena, impegnata nella diagnostica oncologica e che ha sviluppato alcune tecniche per identificare con un semplice prelievo la presenza di tumori; Maurizio Botta presidente di Lead Discovery Siena (LDS), focalizzata nella ricerca sul cancro e in particolare sul neuroblastoma e il glioblastoma; Mario Chiariello, responsabile del Core Research Laboratory dell’ITT di Siena e infine Francesco Dotta della Fondazione di Ricerca Onlus Umberto Di Mario, da anni in campo nella comprensione dei meccanismi molecolare del diabete di tipo 1.

Anche Tls si presenta attraverso i volti dei suoi migliori professionisti che ogni giorno, nel bio incubatore, affiancano i ricercatori ed offrono loro soluzioni concrete a questioni di natura organizzativa e operativa, ma anche progettuale, aiutandoli così a risparmiare tempo per investirlo sempre di più nella ricerca. “Quando si parla di innovazione – afferma Andrea Paolini, direttore generale di TLS – il tempo è tutto. Noi cerchiamo di evitare tanti ostacoli, inevitabili quando si intraprende un nuovo percorso di ricerca o di impresa, per consentire a imprese e gruppi di ricerca di esprimersi al meglio delle loro potenzialità e fare innovazione bene e in tempi più rapidi. Il supporto che TLS può dare è trovare network di collaborazioni e riuscire ad affrontare tematiche tecnologiche e scientifiche in minor tempo e con la massima efficacia, riducendo quei rischi che sono connaturati a chi fa impresa, a maggior ragione in un settore innovativo come il nostro”.

“Il tempo – dice Fabrizio Landi, presidente di TLS – è la chiave dell’innovazione e della competizione. Concetti che devono essere pensati in chiave globale. Il nostro mestiere è far risparmiare tempo laddove gli inventori rischiano di perderlo. È il tema dei servizi ad alto valore aggiunto che, in un settore come quello delle scienze della vita, sono puntualmente regolamentati per garantire la massima sicurezza ed efficacia dei processi e dei prodotti. Il nostro compito è aiutare a guadagnare tempo offrendo servizi di qualità, altamente specializzati, a disposizione di chi viene ad investire e lavorare a Siena e in Toscana”.

Fondazione Toscana Life Sciences. TLS è un ente no-profit di ricerca e trasferimento tecnologico, che opera sul panorama regionale come facilitatore di sistema per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. L’incubatore TLS ospita e affilia 36 soggetti tra aziende biomediche, gruppi di ricerca e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati, strumentazioni tecnologiche e facility avanzate sia alle aziende incubate sia a soggetti esterni. I soci fondatori di TLS sono la Regione Toscana; la Fondazione Monte dei Paschi di Siena; il Comune di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Ima di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; la Camera di Commercio di Siena e la Banca Mps.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiornata mondiale del diabete: a Nottola percorsi codificati e la rete con i medici di famiglia
Articolo successivo Glum Agency ancora tra le migliori agenzie di pubblicità

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

VisMederi premiata a Milano da Il Sole 24 Ore come “Impresa vincente”

30 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.