• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

La Valdelsa scoperta dai ragazzi delle scuole attraverso l’arte contemporanea

4 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

arte-scuola2017_1Leggere la propria città attraverso l’arte, si può. Grazie a Interferenze, il progetto di didattica sull’arte contemporanea e ambientale di Fenice Contemporanea gli studenti delle scuole della Val d’Elsa senese, anche quest’anno si prenderanno cura del patrimonio artistico delle loro città. Come? Partecipando a lezioni frontali, workshop e laboratori an plein air che li fanno entrare in contatto diretto con le installazioni di arte contemporanea presenti nel loro territorio e partecipare attivamente alla loro conservazione.

Da lunedì 6 novembre per tutto il mese, saranno le scuole Pieraccini, Vittorio Veneto, Marmocchi e Calamandrei di Poggibonsi ad ospitare gli interventi formativi a cura dell’Associazione Culture Attive e di Vernice Progetti Culturali. In particolare, tre sono i progetti didattici che saranno realizzati dalle classi: “Che piedi grandi che hai” il laboratorio d’arte in classe che sarà seguito dalla visita all’enorme disegno in bianco e nero di Dome in Piazza Rita Levi Montalcini a Poggibonsi; “Come un pesce fuor d’acqua” un workshop alla scoperta degli interventi sugli sportelli del gas di Blub che prevede anche una vera e propria caccia al tesoro subacquea, una passeggiata tra le vie di San Gimignano alla ricerca degli acquari perduti; e “Il mio murales” il laboratorio che indaga su quanti murales presenti a Poggibonsi i bambini hanno visto, per poi coinvolgerli nella loro conoscenza anche attraverso la costruzione del proprio murales.

arte-scuola2017_2“Ascolto, partecipo, imparo! è un progetto basato sull’idea che la conoscenza del proprio territorio e del suo patrimonio artistico sia il motore dello sviluppo di una cittadinanza attiva e rispettosa – spiegano gli organizzatori – per questo abbiamo pensato a percorsi vicini alle tematiche della tutela, della valorizzazione e del restauro del contemporaneo. Il distretto valdelsano è un vero parco d’arte diffuso, un museo a cielo aperto. Insegnare ai ragazzi a monitorare, a rispettare e a mantenere in buono stato le installazioni d’arte contemporanea che si trovano diffuse in questa particolare area della provincia di Siena, può essere una buona pratica di riqualificazione urbana a più ampio raggio”. I workshop di Interferenze proseguiranno per tutto il mese di novembre. Previsto il coinvolgimento di circa 500 ragazzi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Costone a Fucecchio, gara posticipata alle 21.15 di domenica
Articolo successivo Il Comune di Torrita approva convenzione con Ministero della Giustizia per lavori di pubblica utilità di persone soggette a procedimento penale

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.