• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fondazione Mps, la Deputazione Generale approva il Documento Programmatico Previsionale 2018

26 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Palazzo_Sansedoni650E’ stato approvato dalla Deputazione Generale il Documento Programmatico Previsionale 2018 (DPP), elaborato dalla Deputazione Amministratrice sulla base delle linee attuative già tracciate nell’aggiornamento del Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (DPSP) 2017-2019, deliberato a fine settembre scorso.

Il documento conferma l’approccio operativo, organizzativo e identitario adeguato alla missione dell’Ente, che persegue l’obiettivo generale di sviluppo sostenibile della comunità di riferimento, attraverso la propria funzione di utilità sociale e di soggetto coordinatore e incubatore di progettualità innovativa.

Attività Istituzionale. Prosegue la volontà di garantire la continuità al dialogo con il territorio attraverso la ricerca e la sperimentazione di strumenti sempre più adeguati per costruire e consolidare uno Stakeholder Engagement, anche attraverso specifici tavoli di co-progettazione e momenti di condivisione di idee e buone pratiche.

Le attività programmatiche si svilupperanno nei cinque settori rilevanti, già individuati dal Documento di Programmazione Strategica Pluriennale (Arte, attività e beni culturali; Famiglia e valori connessi; Sviluppo locale ed edilizia popolare locale; Ricerca scientifica e tecnologica; Volontariato, filantropia e beneficenza), declinati in quattro programmi, in ambiti di specializzazione (definiti smart specialisation), strumento su cui si strutturerà il complesso dell’attività istituzionale.

Le quattro direttrici progettuali unitarie e riconoscibili saranno: Cultura e identità (valorizzazione del patrimonio culturale della comunità); Società inclusiva (promozione della sicurezza sociale ed il benessere personale per una società inclusiva); Sistema Agroalimentare e Territorio (promuovere lo sviluppo del territorio e del sistema agroalimentare attraverso modelli sostenibili di produzione e consumo); Ricerca e Trasferimento tecnologico (sostenere la ricerca e il trasferimento tecnologico).

L’Ente concentrerà le risorse disponibili su progetti rilevanti e introdurrà nuovi meccanismi di selettività, misurabilità dei risultati, sostenibilità, capacità di attrarre nuovi finanziamenti e partecipazione attiva. Lo strumento del bando tematico sarà valorizzato e opportunamente calibrato al fine di costituire un importante stimolo a progettualità esterne ed una leva per identificare soluzioni e partner.

Sarà assicurata la continuità dei progetti storici avviati come il percorso di sviluppo della Fondazione Accademia Musicale Chigiana e della Fondazione Toscana Life Sciences con azioni che dovranno rafforzare il fund raising e la loro auto-sostenibilità nel tempo. Inoltre, troveranno continuità alcune attività programmatiche caratterizzanti, quali ad esempio sCOOL FOOD, Durante e Dopo di NOI, Never Alone (Minori Stranieri Non Accompagnati) e Alleanza Carbon Neutrality Siena.

Risorse. In linea con quanto determinato dal Documento di Programmazione Strategica Pluriennale, che ha fissato per il prossimo triennio un target medio ottimale per le nuove erogazioni fino ad un livello annuo dell’1% del patrimonio netto contabile, con possibilità di utilizzo del Fondo di Stabilizzazione delle erogazioni, si stimano nuove risorse destinate ad attività istituzionali per il 2018, fino ad un massimo di 4,3 milioni di euro. Nello specifico, aumentano le risorse dedicate ai bandi nelle aree dei programmi, oltre al finanziamento di alcuni progetti strutturali ed ai fondi operativi. Per il Programma Identità e Cultura, quindi, sono stimati €1.570.000; per Inclusione sociale €570.000; €710.000, invece, a Territorio e sistema Agroalimentare, mentre a Ricerca e trasferimento tecnologico €900,000.

Patrimonio. Il piano annuale pone massima attenzione all’andamento reddituale e al controllo dei livelli di rischiosità, anche per quanto attiene gli investimenti strategici.

Al fine di recupero e crescita della capacità erogatoria, è ferma la volontà della Fondazione nel proseguire il contenzioso legale attualmente in essere al fine di recuperare parte del proprio patrimonio, attraverso i potenziali risarcimenti conseguibili in sede giudiziale e stragiudiziale.

Contestualmente al Documento Programmatico Previsionale, la Fondazione è impegnata nella messa a punto di un sistema di valutazione che, da un lato, consenta una rendicontazione esterna sempre più efficace come illustrato nell’ultimo Bilancio di Missione e, dall’altro, agevoli gli Organi preposti nella verifica degli obiettivi raggiunti rispetto a quanto definito in fase di programmazione.

Il Documento Programmatico Previsionale 2018 sarà consultabile on line sul sito della Fondazione Mps nei prossimi giorni.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Valdichiana Outlet Village grandi emozioni per la presentazione del settore giovanile della Emma Villas
Next Article Orcia Doc: giornalisti statunitensi alla scoperta della denominazione

RACCOMANDATI PER TE

Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Sinalunga, Fiera alla Pieve
SINALUNGA

La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer

27 Settembre 2023
Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.