• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Riapre Palazzo Squarcialupi, Santa Maria completamente a norma

22 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-duomo-ale650In occasione del WTU – World Tourism Unesco – in programma dal 22 al 24 settembre, riapre Palazzo Squarcialupi, l’ala del Santa Maria della Scala chiusa dal 2012. Sono infatti completati i lavori di messa in sicurezza dell’antico Spedale, che è oggi a tutti gli effetti completamente a norma. Un risultato straordinario, tenendo conto da un lato che si tratta di un immobile storico e vincolato, dall’altro che da oggi il Santa Maria è uno dei pochissimi musei italiani ospitati da un edificio storico che rispetta pienamente la normativa di sicurezza e antincendio.

I lavori, iniziati nel 2014, sono stati ingenti e hanno costituito l’occasione anche per alcuni interventi di restauro e di modernizzazione finalizzati a rendere gli ambienti espositivi di Palazzo Squarcialupi adatti ad ospitare grandi mostre, dotandoli di tutte le strumentazioni e gli apparati necessari per garantire alle opere un ambiente sicuro e climaticamente stabile.

Con questi interventi il Santa Maria della Scala è in grado di portare la propria capienza a circa 1.000 persone presenti contemporaneamente nel museo, a fronte delle 180 che ha potuto ospitare fino a ieri.

Nei prossimi mesi il Santa Maria sarà oggetto di ulteriori interventi di sicurezza e antincendio, finalizzati a dotarlo di altre uscite di sicurezza e vie di fuga e ad adeguare, con gli stessi standard utilizzati negli interventi appena terminati, anche gli ambienti espositivi e non, come ad esempio magazzini e depositi, dei livelli inferiori e ad aumentare ulteriormente la capienza, portandola a circa 1.800 persone.

“È una grande soddisfazione – dichiara il Direttore del Santa Maria Daniele Pitteri – aver portato a termine, e nei tempi previsti, questi lavori che ci consentono di recuperare i circa 1500 mq espositivi di Palazzo Squarcialupi, di aumentare la capienza del museo, di essere dotati di un sistema di sicurezza di grande livello tecnologico. Si è trattato di interventi molto complessi, perché ci siamo trovati ad operare in ambienti antichi e vincolati e riuscire a renderli efficienti in termini di antincendio e sicurezza, nonché dotati di alti standard qualitativi relativamente alla conservazione e all’esposizione delle opere, ha richiesto un lavoro di concertazione costante in particolare con il comando dei Vigili del Fuoco. Grande merito va dato allo staff tecnico del Santa Maria, che ha diretto i lavori, e coordinato tutti gli interventi, progettandone una parte e confrontandosi costantemente con gli altri progettisti coinvolti”.

“La soddisfazione maggiore – spiega il Sindaco Bruno Valentini – è determinata dall’essere riusciti in un’operazione fino ad oggi ritenuta quasi impossibile in Italia, ossia il totale rispetto della normativa, senza alcuna deroga, in un museo ospitato da un edificio storico. La sicurezza delle opere, dei lavoratori e dei visitatori è un tema di grande rilevanza, che non può essere messo in secondo piano. Per noi si è trattato di un obiettivo prioritario, che rende il Santa Maria un esempio su scala nazionale e rimedia agli errori di programmazione del passato”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGaiole in Chianti ha partecipato al convegno di Nuoro come presidio culturale italiano
Next Article Soundreef Mens Sana: Mecacci presenta l’amichevole contro Pistoia

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Incontro su porta a porta al Comune di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card

31 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.