• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Il mese di Pio II, ad ottobre eventi a Palazzo Piccolomini di Pienza

11 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nato nell’antico borgo di Corsignano il 18 ottobre 1405 e salito al soglio pontificio col nome di Pio II, alla metà del XV secolo, il papa trasformò per sempre il luogo natio nella “città ideale” del Rinascimento. Il progetto fu attuato da Bernardo Rossellino, che attraverso un equilibrio armonico tipicamente quattrocentesco, scaturito dalle moderne osservazioni sulla prospettiva, in pochi anni dette alla città un nuovo assetto urbanistico, architettonico e decorativo, volto a dialogare col suggestivo paesaggio della Val d’Orcia.

Gli eventi in programma si svolgeranno a partire da domenica 24 settembre, ore 11:00, con una visita guidata seguita e laboratorio dal titolo ‘Ghirlande di fiori e frutta. La decorazione floreale nel giardino e negli arredi di Palazzo Piccolomini’. L’evento prevede un tour guidato del giardino pensile e del palazzo con particolare riguardo alla simbologia di piante e fiori raffigurati nei dipinti, arredi, decori in stile rinascimentale.

A seguire, sotto la guida di Beatrice Ramirez, insegnante della Scuola Italiana Arte Floreale, i visitatori avranno l’opportunità di realizzare una composizione di fiori e frutta in stile rinascimentale. Al termine della visita verrà offerto un brunch con cibi e bevande a base di piante, erbe e frutti della Val d’Orcia, degustazione dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga

Sabato 30 settembre alle 11:30 sarà la volta di un Laboratorio sulla Prospettiva a cura di Francesco Mori . Il corso è volto ad illustrare i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche della scienza cardine della pittura rinascimentale: la prospettiva. Durante il corso ogni partecipante potrà riprodurre una semplice figura solida scegliendo l’altezza del punto di osservazione, il punto di fuga, la distanza dell’oggetto ecc. Al termine verrà offerto un brunch a palazzo con prodotti locali, degustazione dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga.

Domenica 15 ottobre ore 12:00 il programma procederà con ‘Abiti, gioielli e strane acconciature: gusto e moda a Palazzo Piccolomini dal XVI al XVIII secolo’; in quest’occasione è previsto un tour guidato adatto a grandi e piccini che si snoderà lungo le sale e le gallerie del palazzo, alla scoperta dei personaggi ritratti e visibili sulle pareti. Attraverso l’osservazione, l’analisi delle vesti, dei gioielli e delle acconciature sfoggiate dai protagonisti dei dipinti, conosceremo l’identità dei personaggi e la loro posizione sociale. Al termine verrà offerto un brunch a palazzo con prodotti locali, degustazioni dei vini Rosso e Brunello di Montalcino della Abbadia Ardenga.

Domenica 22 ottobre ore 12:00 chiude il Mese di Pio II ‘A Casa di Enea La casa nel Rinascimento: mobili e oggetti di uso quotidiano a Palazzo Piccolomini’

Il percorso definito “Abitare a Palazzo”, adatto a grandi e picini, sarà dedicato agli arredi dipinti esposti nell’antica dimora di Pio II. Come è noto nella cultura del XV secolo si diffonde l’uso di dipingere lettiere, cassoni nuziali, spalliere che decoravano i palazzi nobiliari. Attraverso l’analisi dei mobili istoriati all’interno di Palazzo Piccolomini, il visitatore potrà scoprire alcuni aspetti della vita quotidiana in una casa del Rinascimento. Al termine della visita, nella Loggia prospiciente il giardino, verrà offerto un brunch con i prodotti del luogo. Nell’occasione sarà possibile degustare i vini Brunello e Rosso di Montalcino della Abbadia Ardenga.

Costi:
Domenica 24 settembre euro 20,00 a persona.
Domenica 30 settembre euro 40,00 a persona.
Domenica15 e 22 ottobre euro 12,00 a persona
Prenotazione obbligatoria


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di martedì 12 settembre in onda sul Canale Civico Siena
Next Article A Casole d’Elsa ”Convivium in Città – La Tavola di Montalbano”

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
CastelLibro a Castelmuzio
TREQUANDA

A Castelmuzio tre giorni di eventi con Borghi in Festa e CastelLibro

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.