• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

”Chi cerca trova”, mostra notturna di Luca Costantini a Chiusi

28 Luglio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’artista ha riorganizzato l’ambiente della galleria con un intervento minimo nei mezzi ma dal grande impatto visivo che interessa l’intero spazio espositivo mettendone in discussione la fruizione e ponendo delle barriere sia alla vista sia fisiche.

Con questo lavoro site specific Costantini ha esplorato le relazioni tra interno ed esterno, le tensioni che si creano tra visione e occultamento.

Il primo impatto, per chi questa estate transiterà in via Porsenna, sarà con un ostacolo che inibisce la vista; successivamente subentreranno curiosità e domande su un’opera che è anche un esplicito invito a formulare ipotesi o a trovare soluzioni per un’opera che è anche un enigma.

È l’artista a ricordarcelo: “Una fessura da cui sbirciare incuriosisce, invita a spiarvi attraverso. Una frase scritta su di un muro incuriosisce, invita a farsi leggere. Una luce anomala attira, estranea e concentra, incuriosisce”.

Sabato 29 luglio, in occasione dell’apertura della mostra interverrà il critico Andrea Baffoni.

La mostra di Luca Costantini sarà visibile dal tramonto fino all’una di notte, tutte le sere dal 29 luglio al 1° ottobre allo Spazio Ulisse in via Porsenna 63 a Chiusi, Siena. Info: www.spazioulisse.it – facebook.com/spazioUlisse – instagram.com/spazioUlisse

Luca Costantini è nato a Siena nel 1963, vive e lavora a Perugia. Ha esposto in Italia e all’estero, in spazi pubblici e privati. Tra le mostre personali: 1994 – Costantini- Lupparelli, Fondazione Marguerite Arp, Locarno. 1995 – Città rovescia, Gent. 1997 – Parkhaus. Malkastenpark, Dusseldorf. 2000 – Vierteetage, Habsburgerstr, Berlin. 2001 – Fonte delle vite (opera permanente). parcheggio S. Caterina, Siena. 2012 – C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico (opera permanente), Bevagna. 2016 – Due, in condivisa sede, Palazzo Lucarini, Trevi. Tra le esposizioni collettive: 1983 – Die Himmelskurven, Schloss Freiberg, Graz. 1989 – Schone aussichten, Landl Gallerie, Graz. 1993 – Flumina, S. Niccolò, Messina. 1996 – Contemporaneo, Pinacoteca civica B. Molaioli, Fabriano. 2002 – Kunstmagazin, Bruck an der Mur. 2006 – Biennale Europea Arti Visive, La Spezia. 2008 – 15° Quadriennale d’arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma. 2009 – Das auge und der geist, Kunsthalle White Box, München. 2014 – Ricognizione 2014, arte contemporanea in Umbria, CIAC, Foligno.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via la XII edizione di Camigliano Blues
Articolo successivo ”Una vita tra i pennelli”, inaugurata la personale di Cesare Olmastroni a Palazzo Patrizi

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
CHIUSI

Chiusi, ripristinata la Commissione archeologica comunale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.