• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Caccia: Toscana accoglie esigenze dei territori, sì a nuova legge

26 Luglio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

caccia650Disco verde del Consiglio regionale della Toscana alla modifica delle leggi regionali in materia di gestione faunistico venatoria (3/1994) e di governo del territorio (65/2014). Modifiche ritenute “necessarie” per venire incontro a specifiche esigenze del territorio e che l’Assemblea toscana ha approvato a maggioranza, con 21 voti a favore, da parte dei gruppi di maggioranza e 12 voti contrari delle opposizioni.

La nuova legge, come illustrato dal presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Gianni Anselmi (Pd), punta a dare un più ampio supporto scientifico all’osservatorio per la fauna e l’attività venatoria, oltre a consentire la realizzazione di manufatti e introdurre sanzioni, fino alla sospensione del tesserino, per le infrazioni in materia di caccia alla beccaccia.

Le modifiche alla legge 3/1994 riguardano, nello specifico, le attività dell’Osservatorio per la fauna e l’attività venatoria. Per consentire un “più ampio supporto scientifico” l’Osservatorio potrà avvalersi, oltre che del Centro Universitario di ricerca sulla selvaggina e sui miglioramenti ambientali (Cirsemaf), anche di altri soggetti.

L’indice di densità venatoria viene corretto per eliminare il riferimento ai sottoambiti, ormai superato dal riordino degli Atc (Ambiti territoriali di caccia) introdotto con legge (84/2016). L’intervento normativo, inoltre, cambia la denominazione di alcuni Atc, anche per riutilizzare la tabellazione già esistente sul territorio e raggiungere così un risparmio della spesa. Sono comunque fatte salve le iscrizioni agli ambiti per la stagione venatoria in corso 2017-2018.

Viene inoltre corretto un mero errore materiale per specificare che anche i cacciatori abilitati alla caccia al cinghiale in braccata e girata sono iscritti nell’apposito registro regionale.

In tema di manufatti per attività venatorie, è consentita la loro realizzazione, nell’esercizio delle attività, purché nel rispetto della legge 65/2014.

In materia di concessione della qualifica di guardia venatoria volontaria, la legge si conforma alla normativa statale vigente e per rispettare la legge regionale 1/2009 (articolo 7), è previsto che l’esame sia svolto davanti ad una commissione nominata dal direttore della competente direzione della Giunta regionale anziché dal presidente dell’Esecutivo.

In tema di sanzioni amministrative, il testo ne introduce una specifica per le infrazioni in materia di caccia alla beccaccia. In particolare, si prevede una sanzione per ogni capo abbattuto al di fuori dei periodi, degli orari e delle modalità espressamente indicate nel calendario venatorio e nel regolamento regionale. In materia di sanzioni principali non pecuniarie, e sempre per la caccia alla beccaccia, chi commette infrazioni è sanzionato con la sospensione di un anno del tesserino venatorio.

Per quanto riguarda le modifiche alla legge 65/2014 (Norme per il governo del territorio), la legge interviene sull’articolo 78 e prevede che i manufatti possano essere realizzati, oltre che per l’attività agricolo amatoriale e per il ricovero di animali domestici, anche per esigenze venatorie, pur rinviando al regolamento di attuazione della legge 3/1994 la definizione nel dettaglio delle specifiche esigenze. Vengono inoltre indicate in modo più specifico le finalità che gli strumenti di pianificazione devono perseguire in relazione alle diverse tipologie di manufatti.

In sede di dibattito la consigliera Irene Galletti (M5s) ha parlato di un passaggio legislativo che “non interessa il territorio, ma è solo a vantaggio di una categoria, un ennesimo favore insomma” e una “censura alla Corte costituzionale per la terza volta in due anni. Ce lo potevamo risparmiare”, ha concluso.

Il presidente di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori, ha parlato di “regali al mondo venatorio”. Illustrando brevemente gli emendamenti presentati, che l’Aula ha poi rigettato a maggioranza, Fattori ha spiegato come questi siano stati pensati per “rendere il disegno di legge costituzionalmente legittimo”.

A chiudere il dibattito, l’assessore Marco Remaschi: “Questa è la terza legge e nessuna delle due precedenti è stata impugnata. È una normativa concorrente di non facile soluzione, ma il nostro obiettivo è quello di non invadere le competenze nazionali”. Ringraziando il lavoro degli uffici e della commissione, Remaschi ha annunciato l’imminente approvazione del regolamento. “Sarà unico a livello regionale, rispetto ai 91 che disciplinavano l’attività venatoria in Toscana”.

Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, anche l’ordine del giorno collegato, primo firmatario il presidente della commissione Ambiente Stefano Baccelli, per impegnare la Giunta a “modificare il regolamento perché possano far parte delle commissioni in cui si articolano i lavori degli Atc anche soggetti esterni ai comitati di gestione”. L’ordine del giorno chiede inoltre che gli Ambiti territoriali di caccia siano “sollecitati perché nei loro statuti e regolamenti di funzionamento si contempli la costituzione di commissioni di lavoro con valenza consultiva, coinvolgendo anche persone esterne al comitato e garantendo così un più ampio coinvolgimento di territori e competenze”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, arrestato dalla Polizia il latitante Johnny lo Zingaro
Articolo successivo Approvati progetti per 5 milioni al Santa Maria della Scala

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
TOSCANA

Neve, codice giallo per tutta la Toscana per giovedì 19 gennaio

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.