• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: ”Confronto Italiano” 2017 dedicato a Gramsci e il pensiero della crisi

11 Luglio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


cetona650_2015Due giorni dedicati al confronto e alla riflessione sulla figura di Antonio Gramsci, dal suo pensiero politico alla attività di giornalista, in compagnia di sociologi, politologi, storici, scrittori, saggisti e giornalisti. È quello in programma a Cetona venerdì 14 e sabato 15 luglio con Confronto Italiano, manifestazione culturale promossa dal Comune, dalla Fondazione Lionello Balestrieri e dalla Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma. L’undicesima edizione della due giorni di confronto e riflessione potrà essere seguita anche in streaming, attraverso il sito www.confrontoitaliano.it.

“Confronto Italiano – afferma Eva Barbanera, sindaco di Cetona – si è consolidato negli anni come un’occasione di riflessione sotto il profilo istituzionale, storico e filosofico su temi diversi e di interesse generale. L’undicesima edizione è dedicata alla figura di Antonio Gramsci, intellettuale di rilievo nella storia del pensiero italiano novecentesco, e proporrà momenti di approfondimento sulle sue riflessioni politiche, sulle intuizioni e sulle visioni che rendono le sue pagine ancora attuali. Nella sessione conclusiva – aggiunge Barbanera – verrà dedicata particolare attenzione alla sua attività di giornalista, con una tavola rotonda incentrata su questo particolare profilo dell’attività di Gramsci. Saranno due giorni di vero e proprio confronto aperto, per analizzare la storia del nostro Paese attraverso quella di una personalità di grande rilievo nel panorama politico e culturale dell’Italia che può insegnare tanto ancora oggi”.

Il programma. L’edizione 2017 di Confronto Italiano si aprirà venerdì 14 luglio, alle ore 16, nella Sala Santissima Annunziata con un approfondimento sui profili storici e sui paradigmi tradizionali della politica di Antonio Gramsci nel Novecento. Dopo il saluto di Eva Barbanera, sindaco di Cetona e di Massimo Mercanti, presidente della Fondazione Lionello Balestrieri, seguiranno gli interventi di Leonardo Paggi, docente di storia contemporanea dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Salvatore Cingari, docente di storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia; Geminello Preterossi, docente di filosofia del diritto e storia delle dottrine politiche dell’Università degli Studi di Salerno; Pasquale Serra, docente di sociologia politica dell’Università degli Studi di Salerno; Michele Filippini, docente e ricercatore presso l’Università degli Studi di Bologna e Alberto Olivetti, docente di estetica e filosofia delle immagini dell’Ateneo di Siena.

La seconda giornata di Confronto Italiano, sabato 15 luglio, si aprirà alle ore 9.30, ancora nella Sala Santissima Annunziata, con il focus sul tema ’Gramsci negli studi contemporanei’, in compagnia di Laura Bazzicalupo, docente di filosofia politica dell’Università degli Studi di Salerno; Claudio de Fiores, docente di diritto della Seconda Università di Napoli; Paolo Desogus, docente di filosofia e critica della letteratura della Sorbona di Parigi; Alexander Hobel, storico e storiografo della Federico II di Napoli; Fabio Dei, docente di antropologia dell’Università di Pisa e Michele Prospero, docente di filosofia e diritto alla Sapienza Università di Roma e curatore di Confronto Italiano. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, Confronto Italiano proseguirà con una tavola rotonda sull’attività di giornalista di Antonio Gramsci, introdotto da Donatella Coccoli, giornalista di Left, che farà da moderatrice al dibattito. Ad arricchire l’incontro saranno gli interventi di Paolo Franchi, giornalista e scrittore; Gian Luca Corradi, scrittore e Lucia Senesi, regista.

Confronto Italiano è nato a Cetona nel 1994 ed è stato ripreso nel 2010 dal Comune di Cetona dopo una sospensione di alcuni anni. Ad animare l’evento sono stati, ogni anno, nomi di livello nazionale nel panorama accademico e politico italiano, chiamati a confrontarsi su temi di stretta attualità, uniti dalla questione dell’identità civile degli italiani e della loro cultura politica. Dal 2010 il convegno è organizzato in collaborazione con la Fondazione “Lionello Balestrieri” di Cetona e con la Cattedra di Scienza Politica della Sapienza Università di Roma. Per approfondimenti, è possibile consultare il sito www.confrontoitaliano.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Lavorare in team multidisciplinari e multiculturali: esperienze nelle aziende sanitarie italiane”, seminario a Siena
Articolo successivo Il duo Piccotti-Cattarossi al Chigiana International Festival

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.