Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Dai volontari agli imprenditori, la comunità dell’Anffas cresce e guarda avanti

1 Luglio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

anffas-giugno2017Ragazzi, famiglie, operatori, volontari, sostenitori. Una comunità intera si è incontrata giovedì 30 giugno da “Caprazucca, la taverna del buonsenso” nella serata promossa da Anffas Altavaldelsa e Fondazione I Bambini delle Fate. “Un incontro per condividere i risultati raggiunti ma anche gli obiettivi della collaborazione che abbiamo avviato nell’ottobre 2015 con I Bambini delle Fate. Un’occasione soprattutto – ha spiegato Lucia Semplici, presidente Anffas – per ringraziare tutti i nostri sostenitori, coloro che ci aiutano attraverso I Bambini della Fate, coloro che ci sono vicini attraverso altri contributi. Un sostegno che ci consente di portare avanti la nostra attività”. All’incontro, dal titolo “Insieme…. stiamo crescendo” erano presenti i ragazzi di Anffas ed i loro genitori, gli operatori, i sostenitori che aiutano l’associazione con le erogazioni attraverso I Bambini delle Fate e i sostenitori che aiutano Anffas attraverso altri canali. Presente il sindaco David Bussagli, presente Luca Miotti, referente per I Bambini delle Fate, Fondazione che sostiene progetti sociali e di ricerca promossi da associazioni, enti e ospedali, rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità, attraverso le imprese del territorio, avvicinandole quindi concretamente al mondo del sociale. Con versamenti costanti le aziende garantiscono sviluppo e continuità a progetti di grande rilevanza e gli imprenditori si assumono così un importante ruolo di responsabilità sociale. La Fondazione i Bambini delle Fate in 10 anni di attività ha associato in tutta Italia oltre 600 imprenditori e oltre 1000 privati che, con contributi costanti e continuativi, permettono il finanziamento di molti progetti.

A tutti i presenti è stata consegnata una brochure esplicativa delle attività laboratoriali e dei cinque inserimenti socio terapeutici promossi e supervisionati dall’Anffas. Al termine del report sulle attività, c’è stato un ricco buffet servito dai ragazzi dell’Anffas, due dei quali già occupati settimanalmente al ristorante Caprazucca di Carlo Ricci. “Grazie a lui – dice Lucia Semplici – e ai titolari delle aziende che ospitano i nostri ragazzi per gli inserimenti socio terapeutici. La nostra attività è lunga trent’anni e intendiamo farla crescere ancora. Ringrazio tutti coloro che sono al nostro fianco, tante persone, tante aziende, tante associazioni, l’amministrazione comunale. Una comunità che sentiamo vicina e che ci spinge a guardare sempre più lontano”.

Le attività. Anffas costruisce percorsi di avvicinamento all’inserimento lavorativo a partire dalla proposta di interventi terapeutici e graduali all’acquisizione di competenze lavorative, fino alla gestione diretta di inserimenti lavorativi o socio-terapeutici in collaborazione con enti pubblici e privati in linea con il programma dell’associazione. Attualmente i laboratori sono “L’orto di’ Nanni” (ortocoltura) e “Bomboniere solidali” (laboratorio manuale costruzione oggettistica) per evidenziare abilità personali verso cui indirizzare percorsi lavorativi differenziati e personalizzati. I laboratori creano prodotti che poi vengono venduti e consegnati dai ragazzi per una conclusione del processo produttivo. Il ricavato delle vendite sostiene l’associazione nelle sue attività e permette ai ragazzi gite o altre occasioni di socializzazione sul territorio. Sono due gli obiettivi principali perseguiti. Uno è collocare a lavoro ciascuno dei ragazzi che frequentano i laboratori di socializzazione favorendo l’ingresso con il supporto di un tutor che affianchi il ragazzo. Al momento i ragazzi al lavoro, con inserimenti curati da Anffas, sono cinque. Il secondo è aumentare la ricettività d’utenza (almeno dieci ragazzi inseriti in ciascun laboratorio) e la cadenza settimanale dei laboratori (cinque giorni la settimana) in modo da poter ampliare l’offerta educativa e incidere sul miglioramento della qualità della vita delle persone coinvolte.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusi celebra la liberazione della città con due iniziative
Next Article Teho Teardo a San Gimignano cerca 40 tra bassisti e chitarristi per il concerto del 7 luglio alla Rocca






RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Auto Carabinieri davanti alla Stazione di Colle di Val d'Esla
COLLE DI VAL D'ELSA

Furto in abitazione: due arrestati dai Carabinieri a Colle di Val d’Elsa

11 Novembre 2023
Cartello su porta esercizio chiuso a Siena
POLITICA

Siena, Chiti e Cava (Italia Viva): “Solidarietà agli esercenti del centro storico”

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.