• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
  • Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”
  • A Castelmuzio tre giorni di eventi con Borghi in Festa e CastelLibro
  • Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti
  • Insegue in auto ex compagna: arrestato dai Carabinieri
  • Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Si apre pubblicamente il 1 giugno 2017 il 327° Anno Fisiocritico

29 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiafisiocritici-aulamagna650Si inaugura il 1 giugno nell’aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici il 327° Anno Fisiocritico, il primo della presidenza del prof. Mauro Cresti. Alle 11.00 la consegna dei diplomi ai 45 nuovi soci corrispondenti di varie città italiane che saranno presentati dalla segretaria generale prof. Paola Lusini. Nel pomeriggio alle 16.30 la relazione del prof. Cresti seguita dal saluto delle autorità. La prolusione, alle 17.30, è affidata a Gian Piero Maracchi, professore emerito di Climatologia all’Università di Firenze e attuale presidente dell’Accademia dei Georgofili, che parlerà di “Globalizzazione e agricoltura”. Al termine il noto professore riceverà il diploma di Accademico onorario dell’Accademia dei Fisiocritici insieme ad altre tre insigni personalità del mondo della cultura e della scienza: Roberto Barzanti, Stefano Mancuso e Valentino Mercati. Conclude la cerimonia l’omaggio musicale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena con gli allievi Carlotta Dalia alla chitarra, Giulia Serio al flauto, Francesco Grassi al clarinetto che eseguiranno musiche di Fernando Sor e Kaspar Kummer.

Invito e manifesto sono scaricabili agli indirizzi: http://www.fisiocritici.it/images/eventi/IAF2017.pdf, http://www.fisiocritici.it/images/eventi/MAF2017.jpg. La manifestazione è aperta a tutti.

Uomo di cultura a trecentosessanta gradi che spazia dalla letteratura alle arti, a cinema, radio, tv e all’impegno civile e politico, il prof. Roberto Barzanti è notissimo non solo perché sindaco di Siena dal 1969 al 1974 e deputato al Parlamento europeo dal 1984 al 1999, ma anche per la sua intensa attività di docenza, ricerca e pubblicistica È presidente dell’Accademia Senese degli Intronati della Biblioteca Comunale e nel luglio 2010 è stato insignito dal Capo dello Stato dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica italiana”.

Scienziato di prestigio internazionale Stefano Mancuso è professore all’Università di Firenze e dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze e in Giappone. Mancuso è noto per i suoi studi sulle piante quali organismi sociali sofisticati ed evoluti che offrono la soluzione a molti aspetti della vita dell’uomo. Il suo libro pubblicato nel 2013 con Alessandra Viola “Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale”, ha ricevuto il premio nazionale per la divulgazione scientifica dell’Associazione italiana del libro. Appena edito il volume “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro”.

Laureato in Scienze Agrarie Gian Piero Maracchi è stato professore ordinario di Agrometeorologia e Climatologia dell’Università di Firenze dal 1986 al 2010 e attualmente è professore emerito. È fondatore e presidente del LaMMA, il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile. Ha svolto attività di direzione e coordinamento di progetti nazionali ed internazionali con particolare riferimento alle applicazioni della climatologia e della meteorologia per gli effetti su agricoltura, suoli e attività industriali. Dal 2014 presiede l’Accademia dei Georgofili.

Nato in una famiglia di artigiani, Valentino Mercati acquista nel 1975 una fattoria in località Aboca, vicino a Sansepolcro dove è nato, e inizia il progetto di coltivazione e trasformazione di piante utili al benessere dell’uomo. Nasce così l’azienda familiare di cui oggi è presidente, Aboca che, oltre ad essere leader nel settore dei dispositivi medici e degli integratori alimentari a base di complessi molecolari naturali, contribuisce alla ricerca scientifica sulle sostanze vegetali e sul loro uso terapeutico. Nel 2014 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2016 l’Università di Pisa gli ha conferito la laurea honoris causa in Biotecnologie vegetali e microbiche.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTorna ”Isola in Festa”, dal primo giugno al via il 16° braciere di Isola d’Arbia
Next Article By-pass Galluzzo, Scaramelli e Bezzini (Pd): ”Svolta epocale nella viabilità Firenze-Siena. Grazie al Governo e alla Regione”

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Asilo nido, bambino che gioca
MONTERONI D'ARBIA

“Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

26 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Incontro su porta a porta al Comune di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card

31 Maggio 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.