• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona crocevia del cicloturismo con il Biciviaggio Fiab

26 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cetona2015_650Prende il via oggi, venerdì 26 maggio da Cetona il Biciviaggio Fiab “Ciclovia del Sole e dintorni”, che animerà il borgo chianino fino a domenica 28 maggio dopo un percorso a margherita che attraverserà la Val di Chiana tra Toscana e Umbria. L’iniziativa conta sul patrocinio dell’Unione comuni Val di Chiana senese e si colloca nell’ambito della valorizzazione della Ciclovia del Sole, percorso cicloturistico che coinvolge anche il Sentiero della Bonifica, che attraversa tutta la Val di Chiana Aretina e Senese per collegarsi con la Val di Chiana Pontificia o Romana.

Il programma. Dopo il primo itinerario nella giornata di oggi da Cetona a Città della Pieve, con sosta al Callone Pontificio e a San Casciano dei Bagni, la tappa di domani, sabato 27 maggio andrà da Cetona a Chiusi, partenza alle ore 9. L’itinerario prevede una visita guidata alla città di Chiusi e al museo archeologico nazionale, prima di proseguire verso il sentiero della bonifica, Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano, dove l’arrivo è previsto per le ore 13, con visita alla Riserva Naturale, giro a bordo dell’ecobattello, picnic e visita al centro Visite “La Casetta”. Nel pomeriggio, intorno alle ore 15, i partecipanti ripartiranno verso Montallese, con sosta al complesso fattoria granducale di Dolciano, prima del rientro a Cetona. A chiudere l’evento dedicato al cicloturismo sarà, nella mattina di domenica 28 maggio, una visita Cetona e nei dintorni, prima del ristoro finale offerto da Pro Loco e associazioni di Cetona che saluterà tutti i partecipanti.

La Ciclovia del Sole, sigla Eurovelo EV7, è prevista dal Trentino Alto Adige alla Sicilia ed è già stata definita nel suo percorso fino a Roma. E’ già facilmente pedalabile sino a Verona, mentre la realizzazione del tratto da Verona a Firenze è stato finanziato con la legge di stabilità 2016 ed è in corso di progettazione e da Firenze ad Arezzo è in fase di costruzione una passerella ciclopedonale nei pressi di Ponte Buriano, per il collegamento con il “Sentiero della Bonifica”, primo asse della ciclabile EV7 realizzato in Toscana. La tre giorni che vede punto di partenza e di arrivo a Cetona sarà un’occasione di promozione e valorizzazione per tutte le zone attraversate attraverso il cicloturismo ed è promossa con la collaborazione di FIAB Onlus, FIAB Arezzo e FIAB Siena e il patrocinio dei Comuni di Cetona, Città di Chiusi, Città della Pieve e del Consorzio di Bonifica Alto Valdarno.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGaiole in Chianti: aperto il bando di concorso per l’assegnazione di alloggi ERP per l’anno 2017
Next Article Abbadia San Salvatore: lunedì 29 maggio la sfilata di moda ”Notte di Stile”

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.