• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Difesa del suolo, opere per 11 milioni nel 2017 in tutta la Toscana

28 Aprile 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per il 2017 è stato approvato il documento operativo per la difesa del suolo, un atto che per la prima volta raccoglie sia gli interventi attuati dagli enti locali, sia le attività di manutenzione ordinaria dei Consorzi di bonifica, sia gli interventi che sono in attesa del finanziamento dallo Stato: tutto in un’unica cornice di riferimento che definisce attività e risorse in un programma omogeneo per i prossimi mesi.

“L’impegno assunto per una politica organica, efficiente e efficace per la difesa del suolo in Toscana lo stiamo mantenendo e rafforzando – ha detto l’assessore regionale Federica Fratoni – Nonostante i continui tagli alle risorse, la Regione non ha smesso di finanziare interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni ed abbiamo dato vita a un atto unico che per il 2017 prevede in tutta la Toscana opere e progetti per quasi 11 milioni di euro, già finanziati”.

Le risorse sono così ripartite: 8 milioni e 100mila euro per interventi (realizzati dalla Regione o dagli enti locali): 2 milioni e 500mila euro per progettazioni realizzate dalla regione o dagli enti locali o dai Consorzi di Bonifica; 200mila euro per l’implementazione della conoscenza di competenza della Regione. Sono inoltre previsti interventi di manutenzione ordinaria sulle seconde categorie dei corsi d’acqua di competenza della Regione Toscana che si avvale dei Consorzi di bonifica per un totale di 6 milioni e 100mila euro. Nell’ambito del Documento operativo sono stati anche approvati i Piani delle attività dei Consorzi Medio Valdarno, Basso Valdarno, Toscana Costa e Toscana Sud.

I Piani individuano le azioni che i Consorzi realizzeranno nel 2017 con le risorse della contribuenza, per oltre 70 milioni di euro su tutta la Toscana.

Infine il Documento prevede il monitoraggio sullo stato di attuazione degli interventi sul territorio toscano finanziati anche parzialmente con risorse regionali. Impegno costante.

Dal 2011/2012 la Regione investe 100 milioni di euro l’anno per la sicurezza idraulica in Toscana.

“Per una materia delicata come questa e per un territorio complesso come quello toscano – continua Fratoni – non bastano pochi anni per raggiungere un obiettivo adeguato, occorre bensì un passo costante che ci permetterà in ulteriori 10/15 anni di dare ai toscani la sicurezza che si meritano anche se negli ultimi anni il livello si è alzato. Per questo è necessario che non solo la Regione ma anche lo Stato facciano la propria parte. Siamo in attesa di sapere se verranno finanziati i 6 milioni da parte del Ministero dell’Ambiente per ulteriori piccole frane.

Ringraziamo il Dipartimento di Protezione civile nazionale che ci ha permesso di dare ancora risposte con le economie derivanti dal Piano interventi 2012 alle situazioni colpite dall’evento di quell’anno che ancora non erano state risolte. Si ricorda però – conclude l’assessore – che la Toscana nel data base del Ministero dell’Ambiente ha progetti cantierabili (ovvero già con progetti esecutivi o definitivi) per oltre 200 milioni di euro a fronte di un fabbisogno stimato di richieste per interventi che possono essere risolti in tempi medi, per 500 milioni di euro. Proprio per questo anche nell’ultimo incontro con il presidente Gentiloni, il presidente Rossi ha indicato la priorità che riveste questo tema per il territorio toscano chiedendo ulteriori 100 milioni di euro”.

Gli interventi finanziati in avvio nel 2017

La scelta degli interventi da far partire subito è stata fatta sulla base dei criteri di cantierabilità e urgenza, la ripartizione territoriale è la seguente:

Arezzo – 9 interventi per 2 milioni 695mila euro ·

Firenze – 4 interventi per 960mila euro

Grosseto – 2 interventi per 1 milione 300mila euro

Livorno – 1 interventi per 312mila euro

Lucca – 11 interventi per 4 milioni e 900mila euro ·

Massa-Carrara – 7 interventi per 4 milioni 835mila euro ·

Pisa – 3 interventi per 937mila euro ·

Prato – 1 interventi per 122mila500 euro ·

Pistoia – 3 interventi per 468mila euro ·

Siena – 5 interventi per 3 milioni 440mila euro

Le nuove gare in avvio

Dall’inizio dell’anno la Regione ha pubblicato le gare per l’avvio dei lavori di 7 interventi per un totale di circa 30 milioni di euro. Nel dettaglio sono state pibblicate le gare per l’avvio dei lavori del secondo lotto della cassa di espansione di Pizziconi a Figline Valdarno, per il torrente Esse a Monte San Savino, per il Frigido a Massa, per il Magra ad Aulla, per il Carrione a Carrara, e per l’intervento di mitigazione del rischio idraulico e del parco fluviale del Mensola tramite l’avvalimento al Consorzio Medio Valdarno.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCentomila orti in Toscana, Scaramelli e Bezzini (Pd): ”Oltre 200mila euro nel senese. Preziosa occasione di riqualificazione degli spazi e condivisione fra le persone”
Next Article Cia Siena, i giovani agricoltori senesi si raccontano in tv

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.