• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
  • A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, TARI: riduzione record per il 2017 del 5,2%

2 Aprile 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangimignano-stemma300Riduzione record a San Gimignano per la tassa sui rifiuti. E’ stata approvata in consiglio comunale, con il voto favorevole del “centrosinistra per San Gimignano”, la Tari 2017, che registrerà un -5,2% rispetto all’anno precedente andando quindi ad alleggerire il peso della tassazione per cittadini e imprese pur garantendo un’alta qualità del servizio di raccolta e smaltimento. Un traguardo che interompe ed inverte la tendenza in aumento degli ultimi anni e che è il frutto di un meticoloso lavoro dell’amministrazione comunale mirato a riorganizzazione, controllo e ottimizzazione di spesa del servizio. Il risultato raggiunto è una riduzione della Tari tra le più alte in provincia di Siena e nei comuni di tutto l’Ato Toscana Sud.

“Un risultato che ci inorgoglisce perché frutto di un lavoro paziente, molto articolato e di politiche lungimiranti e attente in materia ambientale – spiegano il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi e l’assessore all’ambiente Niccolò Guicciardini -. Abbiamo lavorato molto sull’ottimizzazione dei servizi dal primo di gennaio 2017 e sull’incentivo alle buone pratiche ambiental, inserendo la raccolta differenziata nel centro storico dalla prossima Pasqua, gestendo internamente l’acquisto e la distribuzione dei sacchetti con un risparmio pari a 18mila euro e firmando un protocollo per la raccolta differenziata nel carcere di Ranza. Di pari passo abbiamo creduto all’efficacia dell’educazione ambientale aderendo e valorizzando “Puliamo il Mondo” e firmando con la scuola un protocollo sulla raccolta differenziata con un fine educativo e fattivo. Non di minore importanza è stato l’incremento dell’efficacia del servizio con la previsione del servizio di svuotamento dei bidoncini del centro storico anche di domenica o creando una gestione scientifica del porta a porta per le attività commerciali che andrà a regime dal prossimo Maggio. Al contempo abbiamo voluto incrementare il monitoraggio dei trasgressori ed abbiamo intercettato 50 “furbetti dei rifiuti” che sono stati multati. Ci eravamo imposti la riduzione dei costi del servizio e così è stato senza andare ad intaccarne la qualità ed anzi migliorandolo nella puntualità ed abbiamo mantenuto per la Tari un principio di equità sociale con l’esenzione totale per le famiglie con reddito inferiore a 7500 euro annui da dichiarazione Isee. Quella dell’efficienza del servizio e del risparmio sulla Tariffa dei Rifiuti sarà una sfida anche per il 2018: una sfida che ci vede impegnati fin da ora. Dobbiamo proseguire su questa strada – concludono Bassi e Guicciardini – perché siamo convinti che questi ed altri obiettivi sia in termini di risparmio che di innalzamento qualitativo saranno possibili nel medio periodo con la collaborazione attiva di tutti i sangimignanesi e dei nostri visitatori”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi: Rocca-Montorsoli, si parte con il tratto da via Curiel a via Fra Nicolao
Next Article Dalla biblioteca al cinema, a Poggibonsi torna ”Metti un libro sotto braccio”

RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Raffaele Ascheri
ARTE e CULTURA

“Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.