• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Per la Finocchiona IGP un 2016 record: la produzione cresce in doppia cifra

9 Febbraio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FinocchionaIgp650La Finocchiona IGP ingrana la quinta e si regala un 2016 da record. I dati sulla produzione dell’anno appena concluso sono infatti molto positivi. Sono oltre 1milione e 400mila i chili dello storico salume toscano insaccati, pari a più di 610mila “pezzi” e circa 1milione e 200mila vaschette di prodotto affettato confezionate. Il valore, calcolato sul prodotto certificato, è di quasi 7milioni e 800mila euro alla produzione e di oltre 13 milioni e mezzo alla vendita.

L’IGP, una marcia in più per la Finocchiona. Dal momento del riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta nel maggio 2015 a oggi, si è registrata una crescita costante del salume toscano arrivando a quasi 2 milioni e 200mila kg totali di prodotto insaccato, 965mila pezzi e oltre 1milione e 815mila vaschette. Il valore alla produzione supera i 12milioni di euro ed il valore alla vendita oltrepassa quota 20 milioni. Per capire l’entità della crescita basta dire che le percentuali di produzione segnano un più 63 per cento tra il terzo e il quarto trimestre del 2016 e un più 58 per cento rispetto al quarto trimestre del 2015.

 Arezzo, Siena e Firenze le province al top della produzione. La provincia regina per quanto riguarda la produzione di Finocchiona IGP è Arezzo, con più di 416mila di chili prodotti per una stima di valore alla produzione di circa 3milioni e 120mila euro e alla vendita di 5milioni e 413mila euro. Siena segue a ruota con oltre 405mila kg insaccati, una stima di 3milioni di euro alla produzione e oltre 5milioni e 200mila euro alla vendita. Staccata, ma pur sempre sul podio, troviamo Firenze con quasi 133mila kg di Finocchiona IGP prodotti e una stima di valore pari a 995mila euro alla produzione e 1 milione e 726mila euro alla vendita.  

Italia, ma non solo. La Finocchiona IGP va forte anche all’estero. L’83 per cento circa del mercato della Finocchiona IGP è in Italia, ma la fetta relativa all’export inizia ad assumere un valore sempre più significativo. Del 17 per cento di prodotto esportato, l’UE fa la parte del leone con il 16 per cento, mentre il “resto del mondo” si attesta poco al di sopra dell’1 per cento. Germania, Inghilterra e Svezia sono i primi tre Paesi nel consumo di Finocchiona IGP rispettivamente con il 10,7,  il 3 e l’1 per cento. Forte apprezzamento anche in Danimarca, Belgio e Francia, ma sono da segnalare nella “top ten” dei consumatori di Finocchiona tre stati extra UE: la Nuova Zelanda, al sesto posto, la Norvegia all’ottavo e il Giappone, al decimo, senza dimenticare il Canada che segue a breve distanza.

“I dati – sottolinea Fabio Viani, presidente del Consorzio – sono molto positivi, segno anche di un assestamento del prodotto su tutti i canali distributivi, dalla grande distribuzione fino alle botteghe e le gastronomie. Il traguardo della certificazione non è stato un fuoco di paglia, bensì il risultato di un lungo lavoro, e per questi dati positivi dobbiamo ringraziare le aziende che fanno parte del Consorzio che ogni giorno scelgono di investire nella qualità della Finocchiona IGP. Il Consorzio sta portando avanti il suo lavoro incentrato sulla comunicazione e promozione, rimanendo sempre attento alle questioni riguardanti la tutela del prodotto sul mercato”.

 “Quanto seminato lo scorso anno –  afferma Francesco Seghi, direttore del Consorzio – sta dando i suoi frutti. I risultati 2016 sono interessanti anche perché segnano un incremento costante, come dimostrano i dati su base trimestrale e semestrale. Se sul mercato nazionale la Finocchiona IGP si consolida e si afferma aumentando la sua presenza e di conseguenza i consumi, l’estero rappresenta ancora una stimolante scommessa e dimostra di apprezzare il prodotto. I numeri a disposizione ci dicono che il prodotto va forte nel centro e nel Nord Europa, ma sono molte le realtà che offrono interessanti prospettive di crescita anche fuori dall’ Unione Europea. C’è molto da lavorare in termini di promozione, comunicazione e tutela, e se lo faremo con l’entusiasmo e la passione dimostrata fino ad oggi i risultati continueranno ad arrivare: contiamo infatti di confermare il trend positivo degli ultimi mesi, e l’obiettivo è un ulteriore +6,5 per cento su base annua che consentirebbe di superare la quota del milione e mezzo di chilogrammi insaccati nel solo 2017”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSettimana di iniziative alle Scotte in occasione della Giornata del Malato
Articolo successivo Torrita di Siena, riciclare e risparmiare: un eco compattatore in arrivo nel territorio

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.