• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Orizzonti Festival. Stretta una nuova, prestigiosa partnership con l’Università Bocconi di Milano

26 Gennaio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Master, di carattere internazionale con studenti provenienti da tutto il mondo, realizzerà infatti a Chiusi un workshop in performing arts management. Oggetti di studio saranno la città e Orizzonti Festival delle nuove Creazioni nelle Arti performative: gli spazi e i luoghi della manifestazione, le sue caratteristiche e il rapporto con il territorio. I primi giorni saranno dedicati alla fase conoscitiva ed esplorativa, a seguito della quale gli studenti avranno il compito di pianificare cinque progetti negli ambiti-chiave di sviluppo del festival: dal fundraising alla comunicazione, dal rapporto con la cittadinanza all’internazionalizzazione, fino all’impatto turistico.

Parte integrante di questa prestigiosa partnership sarà l’appuntamento di presentazione dei progetti ideati: un incontro pubblico, aperto a Istituzioni e cittadinanza, durante il quale i gruppi di studenti illustreranno i piani operativi impostati. In linea con la didattica innovativa del corso bocconiano, tutta l’esperienza sarà narrata anche attraverso i canali web e social dagli stessi studenti, aumentando la risonanza che quest’esperienza avrà per la città e per Orizzonti Festival.
Con questo progetto prosegue il lavoro della Fondazione Orizzonti d’Arte per la valorizzazione del patrimonio culturale che il territorio di Chiusi possiede attraverso ambiziose aperture a nuovi contatti e collaborazioni.

A credere fortemente nel progetto l’attuale Presidente della Fondazione, Silva Pompili: “Lo scorso anno, durante Orizzonti Festival, abbiamo incontrato il Direttore del Master in Arts Mamagement and Amministration, Andrea Rurale, ed il suo collaboratore Alex Turrini, venuti grazie al loro rapporto professionale e di stima con il nostro Direttore artistico Andrea Cigni. Ci siamo subito messi al lavoro e ad Ottobre, dopo un incontro diretto a Milano, è nata questa idea. Un’occasione di grande rilievo, che permetterà a Chiusi e al Festival di farsi conoscere attraverso il contributo e il lavoro degli studenti di una delle Business School più prestigiose al mondo”.

Grande entusiasmo anche da parte del Sindaco, Juri Bettolini: “Stiamo avviando un nuovo, promettente percorso che vuole rinsaldare i rapporti tra la città e la sua Fondazione. Crescere insieme, questo è l’obiettivo, ed essere insieme vitali perché Orizzonti Festival rappresenta un’opportunità per la Città di Chiusi, così come il patrimonio storico e culturale della nostra città è una risorsa essenziale per il Festival. In questo senso, va l’impegno dell’Amministrazione: vogliamo compiere scelte ardue e coraggiose perché siamo convinti che la crescita del nostro territorio possa passare attraverso un’apertura dei suoi confini, siano essi territoriali o culturali. Così puntiamo al rilancio della nostra città rendendola un crocevia di eventi e di artisti professionisti, un punto di riferimento nazionale nell’ambito delle arti e della cultura. Questa nuova partnership con l’Università Bocconi di Milano ci rende orgogliosi e sapere che sarà un team di giovanissimi provenienti da tutto il mondo ad elaborare proposte per la città, il festival e per l’incremento del suo impatto turistico ed economico, ci darà la spinta giusta per cogliere nuovi e preziosi stimoli”.

Andrea Cigni, che oltre a essere il Direttore artistico di Orizzonti Festival è anche docente Faculty Professional per i progetti SDA Bocconi – MAMA project in Theatre Production per la Gestione dell’Impresa Teatrale, afferma: “Questa è un’occasione molto importante per due ragioni: da un lato gli studenti avranno la possibilità di studiare in modo diretto l’impianto e l’identità di un festival come il nostro, che ha avuto il merito e la capacità di distinguersi in pochissimo tempo sul piano dell’offerta artistica acquisendo credibilità e riconoscibilità a livello nazionale e internazionale; dall’altro, quella organizzata e promossa è un’opportunità per l’intera città in primo luogo perché il nome di Chiusi avrà una visibilità notevole e, secondariamente, perché tutti i cittadini potranno conoscere meglio Orizzonti Festival da un punto di vista specificatamente produttivo, il suo impatto economico e di immagine al di fuori dei confini territoriali chiusini. Questa partnership con l’Università Bocconi – continua Andrea Cigni – segna un ulteriore traguardo nella crescita delle opportunità formative promosse all’intero di Orizzonti Festival: le collaborazioni con Scuole, Atenei universitari, Conservatori e Accademie di Belle Arti continuano infatti ad aumentare e a distinguersi per la sperimentazione e l’innovazione dei progetti realizzati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteroni d’Arbia, prendono il via i lavori di rifacimento in via Saffi
Articolo successivo Banca Mps, il 55% del capitale è detenuto da azionisti retail

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, i cardinali Zuppi e Lojudice a confronto con gli studenti dell’Università

30 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

VisMederi premiata a Milano da Il Sole 24 Ore come “Impresa vincente”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.