• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Dall’inferno alla luna”, sul palco degli Arrischianti di Sarteano, anteprima nazionale

25 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dallinfernoallaluna1Andrà in scena al Teatro Comunale degli Arrischianti di Sarteano, in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) e in replica fino al 29 lo spettacolo in anteprima nazionale “Dall’inferno alla luna” del drammaturgo francese Jean-Pierre Thiercelin, per la regia di Laura Fatini.

L’incontro dei due artisti, avvenuto tre anni fa a Perugia, si concretizza quest’anno a Sarteano. “Nonostante le differenze – commenta la Fatini – di nazionalità, generazionali e di esperienza, ci siamo subito trovati a parlare una lingua comune, quella del teatro». Jean-Pierre Thiercelin è un attore e drammaturgo francese molto conosciuto Oltralpe, dove le sue piéce per la radio sono trasmesse sulle frequenze nazionali. Nel testo che verrà messo in scena dalla Compagnia Teatro Arrischianti affronta, in maniera diretta, con humor e accenti grotteschi, il problema della trasmissione della memoria dell’indicibile: l’Olocausto. Nel suo “Dall’inferno alla luna” Thiercelin si chiede quale sia il valore delle commemorazioni storiche e delle cerimonie in occasione del Giorno della Memoria, e di come rendere vivo e reale il ricordo di quello che un’intera generazione europea ha vissuto e ormai quasi non ricorda più (o rinnega).

Quando ormai i testimoni diretti cominciano a mancare, ha senso parlare di campi di concentramento?
Nello spettacolo si confrontano con queste tematiche la generazione dei deportati e quella dei loro figli, e alla fine, dei loro nipoti, il tutto intorno ad una vicenda che ha dell’incredibile: quella del barone von Braun, scienziato nazista che dirigeva le operazioni di ricerca presso il campo di concentramento di Dora-Mittlebau, dove si realizzavano i missili V1 e V2. Quello stesso von Braun che fu naturalizzato americano, una volta finita la guerra, e che collaborò, proprio grazie a quanto realizzato nell’inferno di Dora, alla realizzazione del sogno dell’uomo: lo sbarco sulla luna. Lo stesso von Braun che possiamo vedere in immagini di repertorio a fianco di John Fitzgerald Kennedy, o sulla copertina di Time con l’appellativo di Missileman Braun.

dallinfernoallaluna2wLe opere di Thiercelin – prosegue la Fatini – riescono a raccontare in maniera poetica e a volte comica le terribili vicende degli internati e dei deportati. Il mezzo teatrale si presta bene ad evocare nel pubblico emozioni contrastanti e a far pensare ridendo amaramente. A più di 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz questo è, secondo me, l’unico modo per far sì che la memoria non si perda”.

Le opere di Thiercelin sono state tradotte dal francese da Gianni Poli per la casa editrice Morlacchi di Perugia. Il libro, e lo spettacolo saranno presentati da Laura Fatini e Vincenzo Sorrentino (autore dell’introduzione alle opere in italiano di Thiercelin) sabato 28 Gennaio (ore 17.30) nella sala mostre di Sarteano. Sarà questa l’occasione, più unica che rara, di poter parlare con l’autore del testo, Jean-Pierre Thiercelin, che verrà dalla Francia per assistere al debutto della compagnia, che si presenterà poco dopo in scena con Francesco Storelli, Gianni Poliziani, Calogero Dimino, Pierangelo Margheriti, Maria Pina Ruiu e Giulia Peruzzi. Un bell’impegno per la piccola compagnia sarteanese, che sempre più spesso si confronta con testi contemporanei e autori internazionali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNero su Bianco: ”Urbanistica a passo di lumaca. Resta il tallone di Achille della giunta Valentini”
Articolo successivo Adriano Finetti campione toscano allievi di pentathlon

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Noi, ragazze senza paura”, al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.