• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’arte ambientale tra presente passato e futuro

9 Dicembre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Come trasformare il pubblico e la cittadinanza in parte attiva nel processo di tutela? A queste domande risponde il convegno “L’esperienza dell’arte ambientale tra storia e conservazione” che chiude l’edizione 2016 di Fenice Contemporanea, il progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea curato da Mario Cristiani, Anna Mazzanti e l’associazione CONl’Arte, e promosso dai Comuni di Poggibonsi e San Gimignano in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Vernice Progetti Culturali con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito di ToscanaContemporanea2016.

Sabato 10 dicembre a San Gimignano alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada dalle 10.00 alle 18.00 si terrà la seconda giornata di lavori ai quali hanno partecipato tantissimi studiosi, artisti, critici, curatori e addetti ai lavori provenienti da tutta italia. Di cura delle opere d’arte contemporanea presenti in Valdelsa e non solo si parlerà anche domani, con un focus dedicato all’arte ambientale/arte pubblica del passato del presente ma soprattutto del futuro. Un’occasione fondamentale per stimolare il dialogo tra gli addetti ai lavori e per sensibilizzare la cittadinanza sul complesso tema dell’arte nello spazio urbano e paesaggistico e sulla necessità di un contributo comune e condiviso per la sua attivazione, comprensione, valorizzazione e conservazione.

Il convegno “L’esperienza dell’arte ambientale tra storia e conservazione” è realizzato all’interno del programma Fenice Contemporanea 2016 e nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2016, è organizzato dall’associazione CONl’Arte, con la collaborazione dei Comuni di Poggibonsi e San Gimignano, del Politecnico di Milano, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, del Centro Pecci di Prato, dell’Associazione Arte Continua e dell’Associazione Culture Attive di San Gimignano, grazie al sostegno della Regione Toscana e con il contributo della Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni d’Ocre Onlus de L’Aquila.

Seguiteci su FB – Fenice Contemporanea
Per informazioni sul convegno Associazione CONl’Arte
+39 338 4275491, +39 340 6878328
www.conlarte.it
associazioneconlarte@gmail.com
facebook: #CONlarteAssociazioneperlaConservazione







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNovità positive per lavoratori con scadenze di mobilità in deroga nelle aree di crisi toscane
Next Article Banca Valdichiana: 227 borse di studio per i ragazzi più in gamba

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.