• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confindustria Toscana Sud – Gruppo Territoriale Valdelsa: presentazione del protocollo d’intesa con i Comuni e dello studio sui dati economici ed occupazionali del territorio

6 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ha aperto i lavori il Presidente di Confindustria Toscana Sud-delegazione di Siena Paolo Campinoti che si è complimentato per gli ottimi risultati raggiunti dal neo gruppo territoriale; ha passato poi la parola al Presidente del Gruppo Territoriale Valdelsa Carlo Locatelli.

Quest’ultimo ha ripercorso le tappe di questi intensi mesi di lavoro che hanno caratterizzato l’attività del nuovo gruppo territoriale, in particolare annunciando l’imminente firma di un articolato protocollo d’intesa con 6 comuni valdelsani per lo sviluppo del territorio e delle imprese del territorio, ha così affermato: “La valdelsa supera i confini amministrativi e deve essere vista come un insieme unico in termini di sviluppo, capacità competitiva e di fare squadra, facendo si che ogni azienda abbia la possibilità di essere competitiva a prescindere dalla sede amministrativa”.

Il Presidente Locatelli ha, inoltre, sottolineato alcuni punti strategici del protocollo tra cui: il coordinamento tra le varie amministrazioni al fine di rendere il più omogeneo possibile il sistema fiscale locale che riguarda le imprese attraverso la puntuale verifica dei regolamenti comunali; la riduzione degli oneri di urbanizzazione e l’incremento delle agevolazioni fiscali; la semplificazione amministrativa.

Locatelli ha introdotto poi i primi risultati della ricerca che insieme ad Alessandro Parisi, direttore CTQ e l’Università di Siena: “Il gruppo territoriale Valdelsa sta dedicando allo studio del tessuto economico, imprenditoriale, occupazionale dell’intero territorio di competenza”.

I primi responsi dell’ampia analisi in corso sono stati introdotti dal Professore Roberto Di Pietra del dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’ Università di Siena. I dati elaborati mettono in evidenza una sostanziale tenuta del numero di imprese attive nell’ultimo triennio (2013-2015) ed alcuni segnali positivi in termini di tasso di crescita di nuove imprese che in alcuni comuni del territorio è tornato positivo nel corso dell’anno passato. Un dinamismo che sta andando oltre a quello della media della Regione Toscana a conferma della vocazione imprenditoriale dei nostri territori.

Le note meno positive vengono invece dal dato dei dipendenti medi per impresa (circa 17) (che rimane piccolo in valore assoluto sebbene perfettamente in linea con la media regionale) e dei fatturati medi che sono calati di circa il 40% se li confrontiamo con quelli di un anno brillante pre-crisi come il 2006.

Ancora peggio il settore delle costruzioni che si è praticamente dimezzato nell’ultimo decennio.

Dall’analisi dei bilanci emergono però altri due dati preoccupanti: il calo dei fatturati ha portato anche ad un corrispettivo calo degli investimenti e quindi del volume delle Attività dei conti patrimoniali mentre, almeno nel settore Manifatturiero, gli utili si sono riaffacciati nei bilanci di molte aziende a testimonianza che una profonda ristrutturazione delle imprese è comunque in essere. Ulteriori dati quantitativi verranno sviluppati nel corso della ricerca per individuare i settori Ateco più importanti del territorio ed i relativi dati sia di tipo dimensionale che di bilancio.

Nella seconda parte della ricerca verranno invece effettuati interessanti approfondimenti sulle opportunità di integrazione di filiera clienti-fornitori per i settori più rappresentativi del territorio.

Ha moderato l’incontro la responsabile comunicazione di Confindustria Toscana Sud, Virginia Masoni, terminata la conferenza gli imprenditori si sono scambiati gli auguri di Natale all’interno del locale che ha ospitato l’evento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, distribuita a tutti i sindaci la nuova App per l’allerta
Articolo successivo Referendum, ”Nel risultato di Siena spazio anche per il Pd”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.