• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 5 dicembre 2016

5 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weeklyUn importante caveat: la reazione del mercato alla vittoria del No andrà giudicata nei prossimi giorni. Tuttavia, non si può non osservare che la prima reazione appare piuttosto composta, specialmente considerando che la scorsa settimana il mercato aveva corretto il forte movimento ribassista dell’azionario e l’allargamento dello spread Btp-bund degli ultimi mesi. Troppo presto per dire, ma oggettivamente in queste prime ore sembra sia in atto una dinamica simile a quella vista dopo la Brexit e l’esito delle elezioni USA, quando, i timori di una reazione fortemente avversa dei mercati sono stati smentiti.

Riepilogando: lo spread Btp-bund ha toccato un minimo (locale) attorno a 113 punti base verso la metà di agosto, prima che due fattori (dinamica dei sondaggi + movimento al rialzo dei rendimenti globali) lo portassero a toccare un massimo poco sotto i 190 pb; venerdì lo spread era ritornato verso i 162 pb e stamane viaggia sotto i 170 pb. La scorsa settimana il FTSEMIB ha messo a segno una buona performance assoluta (+3,5%) e soprattutto relativa verso gli altri mercati europei (Euro Stoxx -1%); stamane l’indice sottoperforma il resto dei mercati europei ma è in rialzo di circa al’1%.

L’indice delle banche italiane (marginalmente negativo) sottoperforma l’indice generale, ma performa in linea con le altre banche europee. Per quanto riguarda l’euro-dollaro, dopo una certa volatilità il cambio si è stabilizzato sui livelli di venerdì scorso.

E’ evidente che da questo punto in poi il sentiero che prenderanno gli eventi detterà la dinamica di mercato. Lo spettro delle opzioni possibili va dalla formazione di una nuova coalizione simile all’attuale in 3 termini di composizione, a elezioni anticipate, che paiono improbabili, ma che costituiscono lo scenario avverso per i mercati.

Il tono della settimana sarà ovviamente dettato dalla digestione del risultato referendario e dalle ripercussioni di questo sul quadro politico. In aggiunta, un evento al centro dell’attenzione è il Governing Council della BCE di giovedì. Il meeting cade in una fase in cui operano due forze divergenti. Da un lato la nozione che il quantitative easing sia nella sua fase terminale (peak QE) a causa del miglioramento del quadro ciclico dell’area euro e del mutamento di paradigma a livello globale nella percezione dell’efficacia delle politiche economiche (+ politica fiscale, – politica monetaria). Dall’altro lato la consapevolezza che un ritiro del programma di acquisti adesso potrebbe avere effetti dirompenti sulla struttura dei tassi, già sotto pressione dalla risalita dei rendimenti globali.

Il meeting si aprirà come usuale con una disanima degli sviluppi ciclici dell’ultimo mese che evidenzierà:
1. Il miglioramento degli indicatori di fiducia;
2. Una risalita dell’inflazione, che rimane ad un livello molto basso nell’area euro (0,6% a novembre rispetto a un anno fa), ma con pressioni che cominciano a farsi evidenti in Germania;
3. Un continuo miglioramento del mercato del credito, con una crescita del 2,1% dei prestiti alle società non-finanziarie in ottobre (livello più elevato dal 2011).

Il consensus così come risulta dalle survey Reuters e Bloomberg si attende:
– Un’estensione degli acquisti di titoli a dopo il marzo 2017 e un mantenimento dell’attuale ammontare di acquisti mensili (80 mld);
– Cambiamenti nei parametri del programma per affrontare il problema della scarsità;
– Un inizio del progressivo ritiro del programma di acquisti nel terzo trimestre del 2017;  Il livello di inflazione ritenuto sufficiente per l’inizio del ritiro è attorno all’1,5%.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStARTers: il balletto del Novecento protagonista per l’ultimo Assaggio d’Arte del 2016
Articolo successivo Venerdì 9 e sabato 10 proseguono le visite guidate alla mostra ”Fotografi in trincea”

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.