• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Chef d’Italia ad Asciano per il Tartufo Bianco delle Crete Senesi

27 Novembre 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufo-chef2016_2Il tartufo bianco cucinato da alcuni dei più celebri chef stellati d’Italia che si cimenteranno in piatti a chilometro zero da degustare nella capitale del diamante bianco delle Crete Senesi: Asciano. L’occasione è ghiotta alla Mostra Mercato del tartufo bianco delle Crete Senesi in programma ad Asciano dall’8 all’11 dicembre tra appuntamenti enogastronomici, approfondimenti storici e culturali, convegni, degustazioni, escursioni e momenti ludici. Ospiti d’eccezione alle prese con il Tartufo Bianco delle Crete Senesi saranno Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei (1 Stella Michelin); Claudio Sadler del Ristorante Sadler di Milano (2 Stelle Michelin); Gianluca Fusco pasticceria Fusco di Milano (pastichef); Giancarlo Morelli del Ristorante Pomiroeu di Bergamo (1 Stella Michelin); Silvia Baracchi Relais Chateau Il Falconiere di Cortona (1 Stella Michelin); Emiliano Rossi dell’Osteria del Teatro di Cortona (2 forchette Gambero Rosso); Luigi Cremona, giornalista e critico enogastronomico; Giorgione di Gambero Rosso Channel. A trasformarsi in cucina saranno gli angoli più caratteristici del Paese del Garbo ma anche le tartufaie e le littorine d’epoca di un treno a vapore tra cooking show, sfide in cucina e una cena di gala in programma sabato 10 dicembre. A deliziare il palato, inoltre, un sodalizio speciale con il Gallo Nero che nel suo 300esimo anniversario ha scelto di festeggiare con abbinamenti unici Vino Chianti Classico del comprensorio di Castelnuovo Berardenga e Tartufo Bianco delle Crete Senesi.

La manifestazione è organizzata da Comune di Asciano, Pro Loco, Associazione Tartufai del Garbo e Terretrusche con il contributo di Banca Cras Credito Cooperativo Toscano-Siena, Estra Energie, Sei Toscana, Sangiovanni Terme Rapolano, Habitat e Veneta Cucine.

Ma tartufo fa anche rima con solidarietà ad Asciano dove per l’intera durata della manifestazione sono state organizzate una serie di iniziative e una cena di beneficenza (8 dicembre) per la raccolta fondi da destinare a Norcia duramente colpita dal terremoto del 30 ottobre.

Numerosi poi gli appuntamenti per scoprire i segreti del tartufo bianco delle Crete Senesi con la possibilità di escursione in tartufaia e dimostrazione di ricerca su prenotazione, corsi di avvicinamento al tartufo bianco, la possibilità di effettuare un vero e proprio “Tour del Tartufo Bianco” nei ristoranti di Asciano e frazioni, un convegno sulla legge quadro nazionale in materia di tartuficoltura. Tutti i visitatori, inoltre, potranno perdersi tra i banchi del Mercato de’ Ghiotti dove troveranno oltre 30 punti di gusto per assaporare, conoscere e acquistare i prodotti tipici del territorio. Speciale poi il binomio tartufo e benessere con iniziative alle Terme di San Giovanni a Rapolano Terme.

tartufo-chef2016_1Il programma La manifestazione prenderà il via ufficialmente giovedì 8 dicembre con “Il tartufo Bianco delle Crete Senesi per Norcia”: alle ore 10 in Piazza Sant’Agostino con l’apertura dei banchi del Mercato de’ Ghiotti a cui seguiranno per tutto il giorno il workshop fotografico dedicato ai suggestivi paesaggi delle Crete Senesi, l’apertura della mostra “Sguardi sulle Crete” a cura dell’Associazione degli Artisti del Garbo e la personale di Alessandro Grazi. Turisti e visitatori potranno andare alla scoperta de “I tesori di Asciano”, visita guidata gratuita ai musei e al centro storico e assistere ai suggestivi canti gregoriani durante la celebrazione della messa nell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Nel pomeriggio focus sulla via Lauretana con il convegno “La Via Lauretana da Siena a Cortona. Tra devozione, arte, storia ed economia” a cura dell’Associazione Arci Primo Maggio (ore 17 – Palazzo Corboli). Interverrà il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Per concludere alle 20,00 si terrà alle Scuderie del Granduca di Asciano, una grande cena di beneficienza (info e prenotazioni 0577 719101 – 0577 719273 – 338 1957651 – info@comune.asciano.siena.it). Venerdì 9 dicembre “Il futuro del tartufo bianco”, la giornata sarà caratterizzata dal convegno “Tartuficoltura: verso la legge quadro nazionale. Quale direzione?” (ore 10,30 – Mediateca Comunale). Tra gli interventi in programma quelli dell’onorevole Marco Carra, relatore del disegno di legge; di Marco Remaschi, assessore regionale all’agricoltura; di Paolo Bonari, sindaco di Asciano e di Daniele Montigiani, presidente dell’Associazione Tartufai del Garbo. Per gli amanti del tema alle ore 10,30 è in programma il workshop fotografico “Con i droni sulle Crete Senesi” (su prenotazione al numero 3338359823). Sabato 10 dicembre “Sua eccellenza il tartufo bianco delle Crete Senesi incontra ad Asciano le stelle della cucina”: sarà la giornata degli chef stellati protagonisti. Focus poi dedicato ai sapori tipici del territorio, dall’olio al formaggio passando per cereali e legumi. Alle ore 11 avrà inizio il concorso dell’olio riservato alle aziende del territorio, mentre alle ore 12 è in programma un tour alla scoperta dell’azienda agricola Santarcangelo tra dimostrazioni e degustazioni. Alle ore 15 spazio al Salone della Biodiversità con degustazioni di legumi, cereali, olio, e vino a cura di Officine Solidali (Museo Cassioli). Gran finale con la cena di Gala “Sua eccellenza il tartufo bianco” con i piatti preparati dagli chef stellati alle prese, oltre che con il diamante bianco, con gli altri prodotti tipici del territorio. (info e prenotazioni Terretrusche 0575 605287). L’ultima giornata di Mostra Mercato, domenica 11 dicembre “Il tartufo bianco incontra Giorgione” vedrà protagonista il celebre chef di Gambero Rosso Channel che, alle 20 alle Scuderie del Granduca, chiuderà la kermesse con una cena preparata con le sue stesse mani (info e prenotazioni 0577 719101 – 0577 719273 – 338 1957651 – info@comune.asciano.siena.it). In apertura di giornata un convegno dal titolo “Fiumi e torrenti tra necessità di bonifica e salvaguardia degli habitat naturali” (ore 10,30 – mediateca Comunale). Intervengono il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Sud Fabio Bellacchi; il presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi; il sindaco di Siena Bruno Valentini , il vicesindaco di Asciano con delega all’ambiente Fabrizio Nucci; il presidente dell’Associazione Tartufai del Garbo Daniele Montigiani e lo studioso locale Giorgio Romi. Durante la giornata anche la dimostrazione del gruppo cinofilo delle Misericordie Toscane, il buffet “I piaceri del latte” con la degustazione delle eccellenze del concorso “Crudi in Italia” in collaborazione con l’Associazione Cuochi Alta Etruria e l’incontro “Il tartufo nell’antichità: aneddoti e curiosità” a cura di Elisa Rubegni (ore 17 – Palazzo Corboli).

Info e programma completo www.ascianoturismo.it/tartufo-bianco







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Universo Adimensionale”, la mostra di Agathos a Montepulciano
Next Article Lega Pro: il Siena pareggia a Renate

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023
Cantiere edile, progetto, costruzione
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena, il sistema delle costruzioni a confronto tra nuovo Codice degli appalti e PNRR

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.