• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Presidente Mps, la Fondazione propone Alessandro Falciai

6 Novembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’ipotesi Falciai che è azionista dell’istituto senese con l’1,8% era già stata ipotizzata negli ultimi giorni da alcuni dei soci della banca e la scorsa settimana sembrava aver rifiutato la candidatura alla presidenza.

Questo il comunicato dela Fondazione: “La Deputazione Amministratrice della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, riunitasi il 5 novembre, ha identificato, con il supporto dell’advisor Spencer Stuart, l’Ing. Alessandro Falciai, già membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena (la “Banca”) dall’Aprile 2015, come candidato alla carica di Presidente, in sostituzione del dottor Massimo Tononi. Pertanto, anche nella veste di socio storico della Banca, la Fondazione proporrà il nominativo prescelto all’assemblea convocata per il prossimo 24 novembre.
L’Ing. Falciai vanta una laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Napoli ed un Master in Business Administration all’INSEAD di Fontainbleau. Ha lavorato presso l’Agenzia Spaziale Europea al progetto della Stazione Spaziale Internazionale. Quindi nel gruppo Iri/Stet, dove in qualità di direttore per l’America Latina ha sviluppato tutte le rilevanti attività dell’attuale Telecom Italia in Sudamerica. Nel 1997 assume l’incarico di Amministratore Delegato di Elettronica Industriale, società tecnologica e infrastrutturale del gruppo Mediaset. Nel 2000 fonda la Dmt S.p.A., poi quotata nel 2004, con l’obiettivo di sviluppare il business delle torri di telecomunicazioni in Italia, unitamente al digitale terrestre. Nel 2011 promuove con successo la fusione con le torri Mediaset, uscendo successivamente da Dmt S.p.A. (oggi EI Towers S.p.A.). Dal 2012 l’Ing. Falciai sviluppa la propria holding Millenium Partecipazioni S.r.l. articolandone l’attività in tre aree: real estate, private equity e finance, attiva con investimenti sia in Italia che all’estero.
Considerato l’alto profilo di tale candidatura e anche l’approfondita conoscenza della Banca che l’Ing. Falciai ha acquisito negli ultimi anni in qualità di Consigliere, nonché di Presidente del Comitato Nomine, si ritiene che su tale nominativo possa convergere un ampio consenso dei soci di Banca Mps.
Nell’occasione, Fondazione Monte dei Paschi di Siena ribadisce un sentito apprezzamento per l’opera svolta dal Dott. Tononi in un delicato momento per l’istituto bancario e formula i migliori auguri di ogni successo per le sue future attività”.

La candidatura di Falciai, imprenditore livornese apre una settimana di fuoco per Mps. L’amministratore delegato di Mps Marco Morelli impegnato è impegnato da lunedì scorso in un road-show che ha toccato le principali piazze finanziarie, da Londra al Qatar agli Usa, patria dei grandi fondi, per convincere gli investitori a scommettere sulla Banca che si prepara a lanciare un aumento di capitale da 5 miliardi di euro, valendone appena 0,6 in Borsa.

Lunedì è il termine ultimo per presentare offerte per la piattaforma Juliet, che gestisce crediti deteriorati per 8,6 miliardi di euro, e nel pomeriggio Morelli sarà a Roma in via Martini, convocato dalla Consob dopo il passo indietro dell’ex-ministro Corrado Passera, già sentito in commissione, che ha ritirato la propria proposta per il salvataggio della banca a seguito di un atteggiamento definito dallo stesso di “totale chiusura” da parte di Siena. Poi le nuove tappe del road-show, di nuovo a Londra ed in Asia, mentre Piazza Affari sembra non avere clemenza sul titolo della Banca più antica del mondo.

Dopo la ‘rimontina’ di fine ottobre, infatti, le azioni sono di nuovo in caduta libera, anche se al di sopra dei giorni più cupi – era il 10 luglio di quest’anno – quando il titolo valeva 0,16 euro, esprimendo un valore di Borsa di 469 milioni di euro. Nell’ultima seduta Rocca Salimbeni ha perso il 9,17% a 21 centesimi, con un calo dell’82,87% da inizio anno. Di un anno fa è il massimo di 1,66 euro, raggiunto l’11 settembre 2015, mentre sembrano ormai fantascienza i 10,42 euro del 17 giugno 2014. Da allora sono stati bruciati oltre 29,9 miliardi di euro, più dei 20 raccolti negli ultimi 8 anni attraverso 5 aumenti di capitale. Da inizio anno Mps ha mandato in fumo 2,8 miliardi e in una sola settimana 143,64 milioni. Dopo l’apice di 0,34 euro dello scorso 24 ottobre a seguito di 5 incredibili rialzi, il 25 ottobre è iniziato il nuovo declino e sarà difficile prevedere che cosa farà il titolo nelle prossime sedute di Borsa. Non aiuta anche l’ispezione della Bce emersa dall’ultimo rendiconto trimestrale, mentre i crediti deteriorati lordi allo scorso 30 giugno hanno raggiunto quota 45,3 miliardi, di cui 27,6 sono sofferenze lorde.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, esonda il torrente Arbia
Articolo successivo Monteriggioni, 30enne arrestato per spaccio di droga dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.