• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Meningite: oggi il convegno a Siena organizzato da GSK

4 Novembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oggi a Siena, capitale globale nella ricerca e produzione di vaccini, la GSK Vaccines ha organizzato un tavolo di confronto a 360°dedicato a questa patologia.

Ha aperto i lavori il Presidente di GSK Italia Daniele Finocchiaro, il quale ha ribadito il ruolo centrale del centro di ricerca e produzione di Siena e Rosia in ambito vaccinologico. Un polo di eccellenza assoluto che per l’Italia e per il mondo; ha così affermato il presidente Finocchiaro:“Noi lavoriamo nei vaccini perchè crediamo nella scienza e nella possibilità di fornire un contributo sostanziale al miglioramento della salute pubblica. Per questo abbiamo continuato ad investire nel settore quando molti si allontanavano. Stiamo investendo in questa perla italiana, ora centro mondiale di eccellenza GSK. Ogni 8 minuti una persona nel mondo muore di meningite ed ogni anno con la vaccinazione in generale potremo evitare fino a 3 milioni di morti e 750mila casi di disabilità”.

Il suo intervento è stato seguito da quello di Rino Rappuoli, chief scientist GSK Vaccines e padre dell’intera ricerca e scoperta che ha visto Siena arrivare a trovare il vaccino per i principali ceppi di meningite.
Le sue parole hanno sottolineato la passione, la dedizione assoluta, la visione sempre verso il futuro, tutti elementi che da sempre hanno reso Siena un centro importantissimo della ricerca scientifica globale. Rappuoli ha ripercorso le tappe di come il suo gruppo è arrivato a scoprire come lottare contro la meningite, in particolare contro la temutissima e difficile meningite di tipo B.

“E’ una lotta dove ognuno deve dare il proprio contributo e sapere che da qui possiamo aiutare molte persone in tutto il mondo a proteggersi dalle principali malattie infettive. E’ una grande fonte di motivazione per me e per tutti i colleghi della ricerca e della produzione. La messa a punto del vaccino per il meningococco B, oggi registrato in oltre 35 paesi, ha rappresentato per noi un traguardo molto importante che permettere non solo di salvare molte vite umane ma anche di cambiare le prospettive della lotta contro la meningite nel mondo. Già raccomandato in nove regioni italiane e utilizzato in America e in Canada per fa r fronte a focolai di meningite che si sono verificate in quelle zone, il vaccino GSK contro il meningococco B dal settembre del 2015 è stato introdotto nel piano di prevenzione nazionale in Inghilterra destinandolo a tutti i nuovi nati. Proprio i dati preliminari relativi a questo programma di immunizzazione dimostrano che il nostro vaccino contro il meningococco B ha avuto tra i bambini vaccinati una effectiveness dell’83% contro qualsiasi ceppo di meningite B e pari al 94% contro ceppi prevenibili con la vaccinazione”.

Ha proseguito il convegno la Dr.ssa Chiarra Azzari, responsabile del Centro di Immunologia Pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze, la quale ha condiviso con il pubblico la sua esperienza umana e professionale legata alla lotta contro questa difficilissima malattia che colpisce specialmente i più piccoli. Ha affermato la Dr.ssa: “La sottostima dei casi di malattia causata dal meningococco è purtroppo un fenomeno noto e dovuto a diversi fattori; in questo senso l’applicazione standardizzata di una più adeguata metodica di diagnosi ci dice che le infezioni sono molto di più di quelle che si pensa. Utilizzando test diagnostici come la PCR-RT si può ridurre uno dei rischi di sottostima di malattia meningococcica invasiva, nel nostro Pese si stima di circa 3 volte, inoltre il testi fornisce un responso diagnostico molto rapido”.

Ha chiuso il convegno l’intervento del Prof. Pier Luigi Lopalco, ordinario di igiene e medicina preventiva all’Università di Pisa; un intervento focalizzato su come la vaccinazione rappresenti un elemento sociale imprescindibile. Ha affermato il Professore:”Il batterio è presente nella gola nel 10 % circa delle persone senza dare alcun segno: con il vaccino quindi non solo proteggiamo il singolo ma riduciamo il numero di quei ^fantasmini^ presenti tra noi che senza saperlo trasmettono la malattia che può avere un’evoluzione drammatica in poche ore. Con la vaccinazione per la meningite otteniamo anche quell’immunità di gregge che rappresenta un fattore chiave in termini di sanità pubblica”.

Un incontro quindi quello di oggi a Siena che ancora una volta ha ribadito l’importanza di una corretta informazione, un’attenta prevenzione verso la meningite; questi sono gli strumenti unici ed imprescindibili per proteggere se stessi ed i propri figli da un destino crudele. L’orgoglio per la città del Palio di aver visto, grazie al lavoro e alla passione di tanti uomini e donne all’interno dei centri di Siena e Rosia, la creazione degli strumenti vaccinologici per combattere questa malattia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVisionaria International Film Festival ai nastri di partenza
Articolo successivo La sezione di Siena dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Onlus si riunisce per il rinnovo delle cariche

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

5 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.