• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora

29 Ottobre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

oralegale-solare450Dopo sette mesi di ora legale, questa notte, domenica 30 ottobre, tornerà l’ora solare: alle ore 3.00 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi (alle 2.00). L’ora legale sarà di nuovo in vigore dal prossimo 26 marzo 2017.

Secondo quanto rilevato da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, durante il periodo di ora legale, iniziato il 27 marzo 2016, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 573 milioni di kilowattora (552 milioni di kWh il dato del 2015), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di circa 210mila famiglie, per un controvalore pari a circa 90 milioni di euro.

Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto al fatto che questi due mesi hanno giornate più “corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad aprile, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.

Dal 2004 al 2016 il risparmio complessivo del Paese è stato di circa 7 miliardi e 840 milioni di kilowattora, pari a un valore di circa 1 miliardo e 170 milioni di euro.

L’ora solare resterà in vigore fino a domenica 26 marzo 2017 e pone fine al periodo di ora legale, che ci accompagna nei mesi estivi con l’obiettivo di recuperare un’ora di luce in più a fine giornata. Un’ora di sonno in più, dunque, ma un’ora di luce in meno la sera.

Quasi tutti i paesi industrializzati si sono dati una regola
: nell’emisfero nord (boreale) il regime di ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e finisce l’ultima domenica di ottobre. Dalla scelta dei paesi industrializzati si discosta il Giappone che segue sempre e comunque l’ora solare. Disinteressati all’adozione dell’ora legale la maggior parte dei paesi dell’Africa e dell’Asia.

La ‘genesi’ dell’ora legale affonda le proprie radici nel Settecento. Il primo a teorizzarla fu Benjamin Franklin ma l’idea non ebbe però grande seguito anche perché, all’epoca, i risparmi sarebbero stati relativamente bassi. Oltre un secolo dopo, nel 1907, l’idea venne ripresa dal britannico William Willet, e questa volta trovò seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni di Londra diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora avanti in estate. In Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916 e rimase in vigore fino al 1920. L’adozione definitiva risale al 1966, durante gli anni della crisi energetica. Il regime definitivo è entrato in vigore nel 1996 quando si stabilì di prolungarla dall’ultima domenica di marzo all’ultima di ottobre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena: rilasciato dopo un episodio analogo palpeggia un’altra donna: arrestato per violenza sessuale
Articolo successivo Alessandria-Robur Siena, 23 convocati da Colella: ”Sempre in campo con l’idea di vincere”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: torna il grande appuntamento per presentare le ultime annate in commercio

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.