• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Aree crisi ”non complessa”, approvato elenco territori toscani

11 Ottobre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato, lo scorso 4 ottobre, un decreto che ha avviato la procedura per l’individuazione a livello nazionale delle aree di crisi ‘non complessa’. Il decreto individua per ogni regione un elenco di SLL (Sistemi Locali del Lavoro) candidabili, sulla base di una serie di regole e di criteri, che per la Toscana comprendono territori con una popolazione complessiva di 1.288.179 abitanti, pari al 34,5% di quella complessiva (dati al 31/12/2014). Tuttavia, sempre il decreto stabilisce che la Toscana può selezionare SLL che complessivamente comprendano una popolazione pari a 747.035 unità (il 20% del totale) con una tolleranza dell’1%.

Nel dettagli si tratta di SLL Massa (che comprende i comuni di Massa e Montignoso), SLL Carrara (che comprende il solo comune di Carrara), SLL Viareggio (che oltre Viareggio comprende i comuni di Camaiore e Massarosa), SLL Pistoia (Marliana, Pistoia, Quarrata, Serravalle Pistoiese), SLL Castelfiorentino (Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione), SLL Volterra ( Volterra  e Montecatini Val di Cecina), SLL Cortona (Cortona e Castiglion fiorentino), SLL Piancastagnaio (Piancastagnaio, Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Radicofani), SLL Sinalunga (Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda), SLL Follonica (Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Scarlino), SLL Sansepolcro (Angiari, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro),SLL Chiusi (Cetona, Chiusi, San Casciano dei Bagni),SLL Pontremoli (Bagnone, Filattiera, Mulazzo, Pontremoli, Villafranca in Lunigiana, Zeri), SLL San Marcello Pistoiese (Cutigliano, Piteglio, San marcello Pistoiese) e SLL Bibbiena (Bibbiena, Castel Focognano, Castel san Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Monetmignaio, Ortignano, Raggiolo, Poppi, Talla, Pratovecchio, Stia). La tabella toscana include anche La Spezia, SLL a cavallo tra due regioni, per il quale la Toscana ha selezionato soltanto i comuni di propria pertinenza, ovvero: Aulla, Casola in Lunigiana, Comano, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana e Tresana.

Le imprese che si trovano nei territori individuati potranno accedere alle agevolazioni statali previste dalla legge 181/1989, ovvero le stesse (contributi a fondo perduto abbinati a finanziamenti agevolati) a favore delle aree di crisi complessa, con la differenza che per quelle ‘non complesse’ la riserva di fondi vale a livello nazionale, non operando una regionalizzazione delle risorse. A livello regionale, inoltre, le imprese potranno accedere a specifiche premialità o riserve di fondi nei bandi a sostegno delle imprese toscane.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore Ciuoffo – di aree che sono coerenti con specifiche politiche di intervento regionali delineate dal PRS 2016-2020, quali per esempio, la contiguità con le aree di crisi complessa di Livorno e Piombino. Inoltre sono state tenute in conto alcune criticità occupazionali derivanti da crisi aziendali seguite dalla Regione stessa. L’obiettivo di questa ricognizione è dare, alle attività economiche che vi operano, la possibilità di accedere ad agevolazioni statali in grado di rafforzare il tessuto produttivo ed il livello occupazionale. Ed inoltre di poter beneficiare di premialità o riserve di fondi in bandi regionali. Vorrei infine – ha concluso – ricordare che molti dei Sll selezionati ricomprendono al loro interno situazioni di crisi importanti caratterizzati da perdite occupazionali rilevanti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStop di 3 ore alla risalita della Stazione
Articolo successivo La stampa 3D in aiuto della speleologia: prima sperimentazione a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SARTEANO

Sarteano, riorganizzazione dei parcheggi e della viabilità in centro storico e nelle aree limitrofe

30 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: associazioni e Comune insieme per migliorare le aree verdi

27 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.