• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

I sindaci del Chianti senese e fiorentino intervengono sul no di Gaiole in Chianti all’accordo territoriale

29 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiantiALE650“Una decisione di cui prendiamo atto e che si pone in linea con l’atteggiamento distaccato manifestato in più occasioni dal Comune di Gaiole in Chianti, rischiando di danneggiare lo stesso territorio di cui si dice promotore”. E’ quanto affermano, in forma congiunta, i primi cittadini del Chianti – Marcello Bonechi (Castellina in Chianti), Giacomo Trentanovi (Barberino Val d’Elsa), Fabrizio Nepi (Castelnuovo Berardenga), Paolo Sottani (Greve in Chianti), Pier Paolo Mugnaini (Radda in Chianti), Massimiliano Pescini (San Casciano Val di Pesa), David Baroncelli (Tavarnelle Val di Pesa) – che sabato scorso, in occasione dei 300 anni del Chianti Classico, hanno firmato l’accordo che prevede l’istituzione del distretto rurale e il pieno supporto alla candidatura del Chianti a patrimonio Unesco dell’Umanità, prendendo atto del no espresso da Gaiole in Chianti sullo stesso accordo nel proprio consiglio comunale.

Un confronto sempre respinto su politiche di area. “Gaiole in Chianti – aggiungono i sindaci – ha contestato modi e tempi di discussione dell’accordo lamentando un mancato coinvolgimento delle aziende e di altri soggetti espressione del mondo economico e produttivo locale. Coinvolgimento e confronto che, invece, sono stati portati avanti dal Consorzio del Chianti Classico e che la stessa amministrazione gaiolese ha più volte evitato non presentandosi agli incontri istituzionali dedicati all’accordo territoriale, al distretto rurale, al biodistretto e, non ultima, alla promozione turistica di area. Ricordiamo, infatti, che nei mesi scorsi Gaiole in Chianti non ha firmato neppure il protocollo sulla valorizzazione del Chianti attraverso attività e strumenti coordinati finalizzati a dare forza e valore aggiunto alle eccellenze e alle potenzialità ancora inespresse del nostro territorio”. 

Un danno per tutto il territorio di Gaiole. “La decisione di Gaiole in Chianti di non approvare il distretto rurale – continuano i sindaci – rischia di danneggiare il suo stesso territorio, interamente compreso nei confini stabiliti dall’accordo firmato sabato scorso per identificare in maniera inequivocabile un territorio, la sua comunità, la sua storia, la sua cultura e la sua economia. Il Distretto rurale del Chianti, infatti, corrisponderà alla zona delimitata dal decreto ministeriale del 1932, ma comprenderà gli interi territori dei Comuni del Chianti nelle sue azioni istituzionali e negli interventi amministrativi, tecnici e finanziari di supporto alle imprese. Questo permetterà di andare oltre la divisione presente finora nel Chianti Classico e di ‘blindare’ l’intero territorio, limitando l’uso del termine ‘Chianti’ solo a chi fa veramente parte di questo territorio, con benefici e ricadute positive in termini di promozione e valorizzazione per tutto il tessuto economico e produttivo, non solo per quello legato al mondo del vino”.

Un’assenza fuori luogo nei 300 anni del Chianti Classico. “La festa per i 300 anni del Chianti Classico – aggiungono ancora i sindaci – è stato un momento importante per riunire tutti i soggetti legati al territorio e alla sua valorizzazione. Il nostro auspicio è che possa ripartire un dialogo e un confronto costruttivo per il bene di tutte le aree e le comunità coinvolte”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas Siena, a Santa Croce finisce 3-2
Articolo successivo Federconsumatori Siena: ”In Toscana l’acqua più cara, ma a Siena è la più cara della Toscana”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

24 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.