• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Parte da Asciano la sfida della qualità per grano e pasta

28 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ quanto si propongono di fare otto aziende agricole di Asciano che questa mattina hanno siglato presso la presidenza della Regione l’atto costitutivo del Consorzio Pastasciano che intende garantire la produzione dello storico e famoso grano duro “Senatore Cappelli” secondo un preciso disciplinare.

“E’ la risposta di alcuni produttori toscani – commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi – alla crisi nazionale del settore: puntare decisamente sulla qualità coltivando grani dal valore aggiunto, in grado di incontrare i favori dei consumatori più sensibili, anche perchè coltivati e trasformati a chilometro zero, per un prodotto interamente tracciabile e tutto toscano. Bene ha fatto il Comune di Asciano a favorire la nascita di questa aggregazione tra produttori e molto volentieri teniamo a battesimo questo nuovo raggruppamento tra imprese agricole senesi”.

Il Consorzio, che rimane aperto alla partecipazione di qualsiasi altra azienda abbia sede legale e terreni coltivati nel Comune di Asciano, riceverà dall’amministrazione comunale un contributo di 16mila euro in 3 anni e lavorerà da subito ad un progetto di filiera.

“In un momento molto difficile per il comparto – aggiunge il sindaco di Asciano, Paolo Bonari – dove i prezzi del grano al produttore non sono certo remunerativi per il lavoro svolto, il progetto di Pastasciano rappresenta la miglior risposta alla crisi. La fattiva collaborazione tra pubblico e privato può permettere di raggiungere obiettivi economici e qualitativi del prodotto che fino a poco tempo fa erano impensabili. L’amministrazione comunale di Asciano si è impegnata fin da subito per un progetto di filiera in grado di garantire la sostenibilità dei produttori e, al contempo, la tutela di un prodotto che è icona del nostro territorio. L’augurio è ora quello che Pastasciano possa vedere un nuovo sviluppo e convogliare nuove forze e idee”.

“Con questo progetto – conclude il consigliere regionale Stefano Scaramelli – le terre di Siena si confermano sempre più protagoniste e simbolo dell’eccellenza e dell’alta qualità del made in Tuscany. Con la riscoperta e la valorizzazione dei grani antichi, la lavorazione artigianale della pasta e il coinvolgimento delle aziende del territorio, Asciano promuove e sostiene economicamente il proprio tessuto produttivo gettando basi importanti per la creazione di un nuovo volano per lo sviluppo turistico delle crete senesi”.

Le aziende agricole che hanno costituito il Consorzio Pastasciano sono la “Fontanelle” di Edoardo Lanini, la “Almerico Pasquale Giuseppe Giacomo Antonio”, la “Casanova” di Bartalo Conte, la “Baccoleno” di Tonino Congiu, la “Pietro Masci”, la ” Antonio Trapassi”, la ” Liborio e Guido Rizzuto” e la ” Francesco Cini”.

Intanto ad Asciano è già in programma domenica 27 novembre “Benvenuta Pastasciano 2016”, un’intera giornata dedicata allo studio e alla degustazione delle paste ottenute con la varietà intitolata al senatore Cappelli, giudicate in grado di aggiungere al gusto intenso di una pasta artigianale, qualità organolettiche e nutrizionali elevatissime, sprigionando tutto il sapore del grano duro prodotto nel territorio ascianese e che, grazie alle caratteristiche conferitegli dalla crete dove viene coltivato, rappresenta un’eccellenza del paniere dei prodotti tipici senesi. La peculiarità principe della pasta è che viene prodotta solo con grano duro raccolto sul territorio delle crete ascianesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Pistoiese, prevendita biglietti
Articolo successivo Siena, modifiche alla viabilità in via della Stufa secca

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023
ASCIANO

Asciano, manutenzione al serbatoio di Vescona

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.