• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

La Festa dell’Uva e del Vino riempie il centro storico di Chiusi

26 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giornata conclusiva è stata animata dall’ormai tradizionale sfilata, poi i “Giochi del tempo che fu” ed un’inedita gara di tiro alla fune (vinta dall’imbattibile squadra di Macciano, Populus Maccius). La sfilata, dedicata anche quest’anno a Bacco, è stata aperta dalla musica e della Filarmonica Città di Chiusi che, abbandonata la divisa tradizionale, ha vestito panni contadini e si è esibita anche in coreografie in Piazza Duomo.

L’ultimo fine settimana di Chiusi non è stato però caratterizzato solo dall’allegria della Festa dell’Uva e del Vino. Il centro storico oltre che ad essere animato dal mercatino di Porsenna e da iniziative culturali per le Giornate Europee del Patrimonio che, tra convegno, visite guidate e concerto della corale J. Arcadel hanno portato più di 200 ingressi al Museo Civico – La Città Sotteranea oltre al convegno al Teatro Mascagni sui recenti rinvenimenti archeologici alla necropoli di Poggio Renzo è stato anche protagonista, insieme a tutto il territorio comunale, di due raduni dedicati al mondo dei motori (il primo automobilistico nella giornata di Sabato 24 e il secondo motociclistico nella giornata di Domenica 25), di una giornata di riprese televisive per la trasmissione “Piccola Grande Italia” (con il patrocinio di Enit e Ministero Politiche Agricole) nonché della visita della famiglia Francois nella giornata di Domenica 25 Settembre, con visite alle Tombe dell’Iscrizione, della Scimmia e della necropoli e scavi di Poggio Renzo.

festadelluvaedelvino2016_1Come sempre la Festa dell’Uva di Chiusi è stata anche occasione culturale grazie al programma di “Vinovagando” che ha portato tanti visitatori a scoprire la “Chiusi Sotterranea” in un itinerario guidato iniziato nell’inestricabile rete di cunicoli del Labirinto di Porsenna e proseguito poi nella sezione ipogea del Museo Civico, con le sue cinquecento iscrizioni etrusche e al “laghetto sotterraneo”.

“Abbiamo vissuto un fine settimana veramente all’insegna dell’allegria e della voglia di stare bene insieme– dichiara il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – La Festa dell’uva e del vino è veramente il miglior modo per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno e per questo un grande ringraziamento non può che andare ai Terzieri, ai volontari e a tutte le associazioni che hanno lavorato per il successo della festa.“

“Siamo soddisfatti che la festa dell’uva e del vino e e le iniziative in programma nel ricco fine settimana – dichiara il vicesindaco e assessore a cultura, turismo, attività produttive e comunicazione Chiara Lanari – sia stata anche quest’anno un perfetto connubio tra cultura, turismo, associazionismo e commercio. Grazie ai Terzieri e a tutti coloro che hanno lavorato e partecipato, sia alle “Feriae Vendemmiali” che agli altri eventi in programma.”

festadelluvaedelvino2016_3Domenica 25 Settembre è stato anche consegnato il premio per il miglior piatto realizzato dai Terzieri con i prodotti del territorio (Santa Maria, San Silvestro e Sant’Angelo) e la prima posizione è stata conquistata dal terziere di San Silvestro per il quarto anno consecutivo che ha ricevuto in premio una bottiglia autografata tra i vini della collezione Francois.

La festa si è chiusa, infine, con le tradizionali e tipiche cene nelle Taverne dei Terzieri nelle quali i commensali sono stati serviti anche dai Sommelier FISAR con una selezione di vini dei produttori di Chiusi, in degustazione anche nelle varie cantine.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Las Mariposas”: oltre 800 persone per l’evento di solidarietà per le donne vittime di violenza
Articolo successivo Mps, si è tenuto il primo cda con Marco Morelli amministratore delegato

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
CHIUSI

“Dobbiamo tutelarci”, campagna contro le truffe in collaborazione tra Comune di Chiusi e Arma dei Carabinieri

9 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via riorganizzazione dei parcheggi nel centro storico

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.