• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi: la Festa dell’Uva e del Vino pronta a vivere l’ultimo fine settimana in centro storico

22 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festadelluvaedelvino650_2Dopo l’anteprima delle Feriae Vendemmiali a Montallese a Chiusi tutto è pronto per vivere l’ultimo e intenso fine settimana della XXXIV edizione della Festa dell’Uva e del Vino.

L’evento, organizzato dai Terzieri di Chiusi in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Proloco, l’Associazione Italiana Sommeliers, numerose associazioni sia del centro storico che di Montallese (Feriae Vendemmiali) e con i commercianti, oltre a Banca Valdichiana, si prepara, quindi, a riempire le vie e le piazze di Chiusi Città nella tipica atmosfera di divertimento e allegria che contraddistingue la festa.

Ogni giorno (da venerdì 23 a domenica 25 settembre) alle ore 16.00 sarà anche aperta in Piazza Duomo l’Enoteca dell’Associazione Italiana Sommeliers – Delegazione di Siena che propone i migliori vini del territorio in abbinamento alle eccellenze gastronomiche tipiche della Toscana. In tutte le serate cantine e le cucine dei terzieri pronte ad ospitare in allegria i visitatori (Santa Maria, Sant’Angelo e San Silvestro). Particolarmente atteso sarà il pomeriggio di domenica 25 dedicato alla sfilata dei carri allegorici rigorosamente dedicati al tema di Bacco e alle sfide tra i Terzieri che si confronteranno con giochi dal tipico stile contadino nel momento della raccolta e pigiatura dell’uva ma anche le serate del ruzzolone e delle animazioni e musiche dal vivo.

Come ogni anno la festa sarà, quindi, un vero momento di socialità e sana aggregazione ma anche di cultura e tradizione grazie anche alle visite guidate di “Vinovagando” in collaborazione con l’ufficio turistico, i Musei e le guide.

Oltre alla Festa dell’uva e del vino nella giornata di sabato 24 Chiusi sarà anche protagonista per le riprese di un format televisivo intitolato “Piccola Grande Italia”; nella stessa giornata saranno intensi i momenti dedicati al patrimonio storico/archeologico della città grazie alla concomitanza delle “Giornate Europee del Patrimonio” manifestazione promossa già nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana; a tal proposito al Teatro Mascagni il giorno 24 una ricca giornata di convegno sin dal mattino, dedicata a “Poggio Renzo, storia di una necropoli”, in serata il concerto alle ore 22.30 della Corale J. Arcadelt e il 25 matitna visita agli scavi e accoglienza in sala consiliare dei discendenti della Famiglia François. Nelle giornate di festeggiamenti sarà presente a Chiusi anche la delegazione nazionale dei Ragazzi in Gamba, con ospiti del consiglio nazionale, in particolare da Lamezia Terme.

“Un fine settimana davvero ricco di appuntamenti – dichiarano il Sindaco Juri Bettollini e il Vicesindaco Chiara Lanari – dove folckore, storia, archeologia, cultura, accoglienza, enogastronomia e commercio esalteranno la bellezza del nostro centro storico per visitatori e cittadini grazie alla collaborazione di tutti gli enti, le associazioni, le categorie sociali ed economiche e tanti volontari. Ci auguriamo che siano giornate all’insegna della socializzazione e della riscoperta di quelle radici storiche che meritano di essere valorizzate come grande patrimonio della nostra città e del nostro territorio.”

Il programma competo della “Festa dell’Uva e del Vino” è consultabile on line sui social e sui siti www.festadelluvaedelvino.com – www.prolocochiusi.it –www.comune.chiusi.si.it. quello delle giornate Europee del Patrimonio a Chiusi sui siti del Mibact/Museo Nazionale Etrusco di Chiusi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMorosità incolpevole, aumentano le risorse per aiutare chi è sotto sfratto
Articolo successivo Ad Asciano la cena del Menciaiolo con la consegna di Mencia d’Oro e Medaglie

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.