• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADDA IN CHIANTI

In funzione la nuova postazione ecologica interrata a Radda in Chianti

31 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana-postazionerifiuti650Taglio del nastro per la nuova postazione interrata di cassonetti per la raccolta differenziata a Radda in Chianti. L’opera, realizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Sei Toscana e ATO Toscana SUD, è stata installata in piazza IV Novembre. Domenica 28 agosto è stata presentata ai cittadini all’interno delle iniziative per la Festa del Perdono, dal sindaco di Radda Pier Paolo Mugnaini, dal vicepresidente di Sei Toscana Riccardo Panichi, assieme al responsabile del servizio lavori pubblici del comune di Radda Carlo Gagliardi. La nuova postazione sarà destinata alla raccolta differenziata del multimateriale, ovvero degli imballaggi in plastica, alluminio, tetrapak e vetro, e consentirà di rimuovere dalla via le campane stradali, migliorando il decoro urbano e contrastando così anche il fenomeno dell’abbandono di rifiuti accanto ai cassonetti.

“Questo intervento – ha dichiarato i sindaco Pier Paolo Mugnanini – si inserisce nel più ampio progetto di lavori di recupero dell’area dove un tempo sorgeva una pesa utilizzata in agricoltura. In accordo con Ato Toscana Sud e Sei Toscana, abbiamo deciso di realizzare al posto della vecchia struttura questa nuova postazione interrata che rappresenta una novità per il territorio e un primo modello per il bacino territoriale. Un passo importante verso il raggiungimento di un sistema di raccolta integrato con l’ambiente circostante e che possa incentivare e agevolare il rispetto di tutta la straordinaria bellezza che ci circonda.”

Sempre in collaborazione con ATO Toscana Sud e SEI Toscana, l’amministrazione comunale ha in programma l’installazione di una nuova isola ecologica interrata dedicata alla raccolta delle altre tipologie di raccolta, in modo da eliminare progressivamente i cassonetti.

“Nel pieno spirito di collaborazione che SEI Toscana condivide con le amministrazioni comunali – ha detto il vicepresidente di Sei Toscana Riccardo Panichi, abbiamo accolto con interesse la richiesta del comune di Radda di ripristino dell’area attraverso l’istallazione di nuovi contenitori interrati per la raccolta differenziata dei rifiuti multimateriale. Ogni iniziativa promossa dalle amministrazioni e da Ato Toscana Sud con l’obiettivo di migliorare i servizi ed incrementare le percentuali dei rifiuti da avviare a riciclo è vista con interesse e favore dal gestore. La collaborazione con Radda è iniziata lo scorso anno con la ristrutturazione del centro di raccolta, in località Lama e proseguirà nei mesi a venire con alcune attività anche di comunicazione al cittadino.”

E’ importante, infatti, lavorare ad una continua e incessante diffusione della cultura ambientale, affinché sempre più cittadini siano nella condizione di utilizzare i servizi a propria disposizione nel migliore dei modi, evitando i conferimenti non corretti o, addirittura, i comportamenti illeciti, come l’abbandono dei rifiuti accanto ai cassonetti.

A tal proposito SEI Toscana ricorda che nella nuova postazione interrata è possibile conferire imballaggi in plastica e vetro come bottiglie, flaconi barattoli o vasetti, in alluminio come lattine o barattoli, in poliaccoppiati es. tetrapak come i contenitori per bevande, latte, conserve. Non devono essere invece conferiti rifiuti come ceramiche, specchi, beni durevoli in plastica, giocattoli, elementi di arredo, casalinghi, componenti elettrici o elettronici.

Inoltre, si ricorda che il centro di raccolta è a disposizione dei cittadini il lunedì dalle 14.30 alle 17.30, il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00, sabato dalle 11.00 alle 13.30. E’ invece possibile usufruire del ritiro rifiuti ingombranti chiamando il numero verde sei toscana 800 127 484 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30, il venerdì dalle 9.00 alle 12.30.

Per ulteriori informazioni www.seitoscana.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl difensore Leonardo Terigi alla Robur Siena
Articolo successivo Campagna ”Defend Life”, controlli su strada e fuoristrada della Forestale sui valichi della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, nuova postazione DAE alla scuola d’infanzia Portanova

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.