• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Presentazione del Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2016 del sindaco Bruno Valentini

10 Agosto 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Drappellone dipinto da Jean-Claude Coenegracht, come sapete, è dedicato, nella parte allegorica, ai settant’anni dalla prima volta che le donne votarono in Italia per eleggere i propri rappresentanti. Fu anche la prima volta che le donne italiane poterono essere elette.
Il 10 marzo del 1946 parteciparono infatti alle elezioni amministrative e poco più tardi, il 2 giugno dello stesso anno, furono chiamate a esprimersi sul referendum tra repubblica e monarchia.
Settant’anni fa l’Italia compiva un passo fondamentale sul fronte dell’uguaglianza, il primo indispensabile passo sulla strada per diventare un Paese democratico e moderno.

Non tutto in questi sette decenni è filato liscio e a periodi di grande sviluppo si sono succeduti anni di difficoltà e crisi, come quello attuale.
Anche sul fronte dei diritti civili molto rimane da fare e non sempre ciò che è sancito sulla Carta poi diventa davvero un diritto concreto.
Pensando alle donne italiane sembra sia trascorsa un’intera era, non solo settant’anni; eppure, ancora oggi, guardando al mondo del lavoro ci si rende conto che la parità effettiva deve essere tuttora conquistata. E non c’è solo questo. I terribili crimini contro le donne di cui quasi ogni giorno sono piene le pagine dei giornali, ci raccontano che esistono ancora uomini che si sentono “proprietari” delle proprie compagne o delle proprie figlie. Ed è questa la battaglia più importante che abbiamo davanti, una battaglia di legalità e cultura. La Siena che vogliamo, indipendentemente dalla nazionalità o dalla religione di chi vi abita, deve essere una comunità dove le bambine, le ragazze e le donne hanno i medesimi diritti degli uomini, possono tranquillamente passeggiare da sole o di notte lungo le nostre strade e decidere di interrompere una relazione sentimentale senza temere ritorsioni. Inoltre un pensiero lo voglio rivolgere alle tante donne che svolgono e hanno svolto un ruolo importante nella vita di Contrada, auspicando che sempre di più venga riconosciuta l’essenzialità del loro contributo. 

Pensando al Drappellone, dedicato al voto delle donne che settanta anni fa apriva una nuova fase, ho voluto vedere anche un augurio alla nostra città che sta uscendo dalla crisi più difficile dal dopoguerra a oggi.
Sono convinto che il momento più duro è alle spalle e che si è aperta una nuova stagione. Anche sul fronte comunale, dopo aver scongiurato il dissesto finanziario, siamo in grado di avviare nuove opere pubbliche e di intervenire per migliorare tanti aspetti della vita quotidiana.
La città sta recuperando un’immagine migliore e abbiamo bisogno che le diverse anime di Siena lavorino insieme per il bene comune. Si confrontino, anche duramente, senza concedere sconti sul passato, ma evitando rancori fini a sé stessi: lavorare insieme solo nell’interesse di Siena, per rilanciare la nostra comunità.

Anche in questo il Palio ci insegna, e molto: perché, pur divisa in diciassette Contrade, Siena ha sempre saputo essere un “solo popolo” davanti all’interesse supremo della città.
Le tradizioni hanno sempre un fondo di saggezza – per questo riescono a radicarsi – la nostra, che ruota attorno alla Festa, ci offre sempre suggerimenti e soluzioni ai problemi della contemporaneità. Sta a noi essere pronti a coglierli e a trasferirli nella quotidianità.
Vorrei che oggi la nostra comunità fosse come quei ventiquattro cittadini che, nell’Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, tengono in pugno la corda che scende dalla Concordia, la dolcissima donna che siede ai piedi della Giustizia.
Ancora una volta, una donna a rappresentare una delle più importanti virtù per la gestione del bene comune e per la prosperità di una comunità.
Quelle stesse donne alle quali Jean-Claude Coenegracht dedica questo “Palio luminoso”. Il tema centrale, il conferimento del diritto di voto alle donne, è stato celebrato dall’artista con un’allegoria festosa, una bellissima danza che ricorda la danza che si può ammirare nel Buon Governo.

Permettetemi ora, prima di dare la parola alla professoressa Elisabetta Cioni, di ricordare Ilia Coppi, una grande donna deceduta pochissimi giorni fa. Partigiana, fu eletta deputata al Parlamento nazionale nella prima legislatura dal 1948 al 1953, è stata consigliere al Comune di Siena dal 1946 al 1959; rieletta al Comune di Siena alle elezioni amministrative del 1965, ha fatto parte della Giunta comunale. E’ stata consigliera regionale nella prima legislatura 1970-1975.

Il dolore per la sua scomparsa è accompagnato dall’orgoglio che deve avere la nostra comunità per aver segnato questo Palio di agosto 2016 con la dedica ai settant’anni dalla prima volta che le donne italiane hanno avuto il diritto di votare ed essere elette. Quel diritto che consentì a Ilia Coppi di essere fra le prime donne della Nazione a sedere in Parlamento. Questo Palio è dedicato alle donne, a tutte le donne senesi e quindi anche a Ilia Coppi. Che il suo esempio possa guidarci nel segno della concordia e del bene comune.
Viva la nostra Siena!
Grazie”

Bruno Valentini

Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography
www.alessiabruchifotografia.it
facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio del 16 agosto 2016, presentato il drappellone realizzato da Jean-Claude Coenegracht
Articolo successivo Discorso di presentazione di Elisabetta Cioni del Drappellone per il Palio di Siena de 16 agosto 2016

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
SIENA

Emanuele Montomoli candidato a sindaco di Siena del centrodestra

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.