• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

Radicofani, inaugurata la mostra ”L’equilibrio del guerriero”

27 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lequilibriodelguerriero-mostra2Le opere pittoriche di Gian Ruggero Manzoni e l’installazione “relativity” ispirata al pendolo di Focault, con un dipinto di Cecilia Rigacci, sono esposte alla fortezza di Radicofani, L’inaugurazione, avvenuta nella serata di sabato, ha visto la partecipazione di un grande pubblico. Insieme al sindaco di Radicofani Francesco Fabbrizzi e agli amministratori comunali, c’erano anche rappresentanti dell’Università e del Club Unesco di Siena. Manzoni (artista, poeta e scrittore romagnolo, più volte presente alla Biennale di Venezia) si è ispirato a questo baluardo verso sud dell’antica Repubblica di Siena, nonché dominio temporaneo del “brigante-gentiluomo” Ghino di Tacco, per una mostra visibile fino a domenica 4 settembre (apertura dalle 10 alle 20, secondo l’orario del parco archeologico). La sua è una neofigurazione che va dall’Espressionismo tedesco alla Transavanguardia, fino al Graffito e al fumetto.

lequilibriodelguerriero-mostra1I quadri di Manzoni, della famiglia del celebre Alessandro e dell’artista di fama mondiale Piero Manzoni, come suggerisce il titolo “L’equilibrio del guerriero”, oltre a essere un omaggio a Radicofani e Siena, si rifanno a scene in cui una certa semplicità formale, tipica della pittura dell’artista (compagno di studi, al Dams di Bologna, di Andrea Pazienza). Questa si unisce a contenuti di ordine simbolico, al fine di indagare, spiritualmente, la figura del guerriero non tanto quale uomo di sangue e spada, ma quanto individuo che, raggiunta una sua armonia interiore, si pone, con coraggio, come un antico cavaliere, a disposizione della giustizia, dei più deboli e degli oppressi. Manzoni ci richiama a dei codici comportamentali di alto valore etico e sacro, ai quali tutti noi siamo chiamati al fine di contrastare le disuguaglianze, le volgarità, le contraddizioni, gli egoismi, gli individualismi di una società sempre più votata all’effimero, al potere finanziario, all’omologazione di stampo globalizzante, alla disparità fra i pochi ricchi o abbienti a discapito dei molti che, invece, ancora vivono o rischiano di tornare a vivere a livelli non certo umani e consoni al grado di civiltà che una parte del nostro pianeta ha raggiunto. Il guerriero, quindi, custode di ciò che tradizionalmente fu vanto di una certa nobiltà un tempo di sangue poi divenuta di animo, quella nobiltà che, qualora volessimo, apparterrebbe a tutti, perché non più di titolo quanto di cuore, anima, conoscenza, carità verso il nostro prossimo.

lequilibriodelguerriero-mostra3L’istallazione “relativity” è solo un esempio delle iniziative volte allo scopo di diffondere la conoscenza scientifica sviluppate da Sergio Valentini, docente di matematica e fisica al liceo scientifico Galileo Galilei di Siena, con Raffaele Miatto e Tommaso Addabbo. Unisce le conoscenze scientifiche (l’originario marchingegno con movimento circolare) e il segno artistico (affidato all’artista Cecilia Rigacci), che ha arricchito il modello di una valenza estetica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColpo di mercato: Emma Villas Siena ingaggia Stefano Patriarca e blinda il reparto centrali
Articolo successivo Contrada Capitana dell’Onda: Festa Titolare 2016, l’elenco dei battezzati

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.