• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

E’ di nuovo Barbarossa: San Quirico d’Orcia vive la grande attesa

24 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festabarbarossa-balcone650Cresce l’attesa a San Quirico d’Orcia per il Barbarossa bis. La pioggia di domenica scorsa, che ha causato il rinvio della 56esima edizione al weekend 24-26 giugno, non ha frenato l’entusiasmo dei contradaioli sanquirichesi e tutt’altro che raffreddato gli animi dei turisti, italiani e stranieri, che anche in questi giorni affollano il capoluogo valdorciano, in attesa di vivere un evento unico, un capitolo di storia che ha cambiato la geopolitica d’Europa del dodicesimo secolo. Federico I di Svevia, il Barbarossa, sta per arrivare. Sarà un grande spettacolo di giochi di bandiere (proprio a San Quirico si è svolta la prima gara di bandiere in assoluto nel 1964); di arcieri dalla mira infallibile, di atmosfere suggestive e sapori unici della cucina tradizionale toscana, con i piatti sapientemente cucinati a mano dalle cuoche dei Quartieri ed i grandi vini della Val d’Orcia.

“Un altro fine settimana tutto da vivere a San Quirico – sottolinea il sindaco e presidente dell’Ente Autonomo Barbarossa, Valeria Agnelli – durante questa settimana non si è mai abbassata la tensione, il ‘mondo’ del Barbarossa, i Quartieri, sono a lavoro per offrire il meglio di loro stessi, al Campo delle Armi per le sfide mozzafiato di alfieri ed arcieri, sul sagrato della Collegiata con la suggestiva rievocazione storica; nelle taverne dove gustare i piatti tipici della tradizione. Manca davvero poco al momento più atteso dell’anno”.

Sarà un corteo storico da record per numero di figuranti: saranno 180 i partecipanti al corteo di domenica prossima, fra i Quartieri, gli attori protagonisti della rievocazioni storica e i gruppi, che dalla passata edizione, l’EAB ha affidato a ciascun Quartiere, creando anche un premio “Orfeo” (dedicato al padre della Festa, Orfeo Sorbellini) per la migliore comparsa. Così in questa edizione il Borgo (che si è aggiudicato l’Orfeo 2015) interpreta il gruppo dell’Esercito Imperiale; i Canneti dell’Esercito Papale; il Castello le Guardie comunali ed il Prato il Popolo. Colori, suoni ed elementi storici per uno spettacolo nello spettacolo.

Il programma. Venerdì 24 giugno – Cene propiziatorie nei Quartieri; sabato 25 giugno (piazza della Libertà) alle 18.30; esibizione dei giovani alfieri ed arcieri; ore 19.30 apertura delle taverne dei Quartieri e spettacoli medievali. Domenica 26 giugno: alle 11.20, Chiesa di San Francesco, la Messa dei Quartieri, a seguire sorteggio dell’ordine di esibizione dei Quartieri per le sfide di Alfieri ed Arcieri del pomeriggio. Alle 12 apertura delle taverne; dalle 16 partenza del corteo storico e sul Sagrato della Chiesa Collegiata, rievocazione dell’incontro tra Federico I il Barbarossa e i messi di Papa Adriano IV, nell’anno 1155. Alle 17.30 agli Horti Leonini le Gare degli Alfieri e degli Arcieri; a seguire apertura delle taverne e festeggiamenti dei Quartieri vincitori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Collezione Chigi Saracini in una App
Articolo successivo Torrita Blues Festival, grande serata con Mighty Mo Rodgers e Dana Fuchs

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.