• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Inchiesta Mps, Bezzini: ”Istituzioni locali lasciate sole nel tardivo processo di autoriforma”

23 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

simonebezzini2015_2_650“L’influenza della politica sull’istituto di credito senese è un fatto storicamente accertato”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale Simone Bezzini (Pd), rispondendo ad una precisa domanda del presidente della commissione d’inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena, Giacomo Giannarelli (M5S).

La commissione ha concluso oggi il suo programma di audizioni, ascoltando Bezzini, che è stato presidente della Provincia di Siena dal 2009 al 2014. Bezzini ha ricordato di aver svolto una specifica relazione al consiglio provinciale nel giugno del 2012 sulla situazione dell’istituto di credito senese. “La mia sensazione è che la vicenda Antonveneta abbia pesato moltissimo sul futuro della banca – ha affermato –. Al di là degli aspetti di congruità e coerenza, su cui devono esercitare il controllo le autorità di vigilanza, è stata un’operazione che ha impegnato notevolmente l’istituto di credito, alla vigilia dell’esplosione di una crisi pesantissima. Lo scenario economico finanziario, sul quale è stata pensata, cambia radicalmente. Da qui l’impatto negativo, al quale si sono aggiunte successivamente altre criticità. Sotto altri profili saranno gli organi competenti ad accertare eventuali responsabilità”.

Saranno proprio queste difficoltà a spingere le istituzioni locali verso un radicale cambiamento nella governance, con una revisione dello statuto della Fondazione nel senso di un maggiore apertura a realtà esterne. “Abbiamo fatto molti errori, ma non va dimenticato che, tra il 2011 e il 2012, il Comune e la Provincia di Siena hanno promosso una spietata autocritica – ha precisato l’allora presidente dell’amministrazione provinciale –. Un’analisi sicuramente tardiva, ma che comunque ha sostenuto il percorso di messa in sicurezza del patrimonio residuo di Banca e Fondazione Mps. Questo percorso forse avrebbe meritato a suo tempo una maggior attenzione dalle istituzioni nazionali e comunitarie, come avvenuto per i sistemi bancari di altri paesi europei, dove, fin dall’inizio della fase recessiva, sono state messe in atto rilevanti misure pubbliche a supporto del mondo del credito”. Bezzini ha infine osservato che “ulteriori contraccolpi negativi, su tutta la vicenda Mps, sono stati determinati dal dogma della senesità della banca”.

“Le dichiarazioni di Bezzini confermano l’assoluta necessità di introdurre trasparenza nel sistema italiano del credito – ha commentato il presidente Giannarelli – È l’unico modo per restituire credibilità al settore e attrarre di nuovo investitori esteri che richiedono efficienza e legalità nei bilanci”.

“È finito di nuovo sotto osservazione il ruolo degli organismi di vigilanza su fondazione e banca, che non hanno funzionato – ha aggiunto Giannarelli –. È urgente una riforma di Bankitalia che punti alla ripubblicizzazione, facendo acquisire al Ministero le quote in mano alle banche private e riportare così in capo a via Nazionale la sovranità monetaria e la terzietà di controllo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Pecorino Toscano DOP vola negli USA per il Summer Fancy Food di New York
Articolo successivo Siena, venerdì lavori di Enel per nuovi impianti

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023
SIENA

Trenitalia, il treno Blues entra in servizio nel Senese

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.