• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Confesercenti: in Valdichiana riparte ”sagra selvaggia”

24 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sagra650“Nel 2015 oltre 500 giornate di somministrazione in piazza. Quest’anno se ne prevedono almeno altrettante. Di questo passo quanto spazio resterà per la ristorazione vera?”. E’ il quesito rilanciato oggi da Confesercenti che riecheggia tra i pubblici esercizi del territorio compreso tra il sud della provincia di Siena e quella di Perugia.

E’ alle porte una nuova stagione prevedibilmente intensa di sagre e feste di paese, e per l’ennesimo anno la messe di iniziative avrà luogo per lo più senza programmazione né sufficiente presidio. “La programmazione non c’è e dove c’è, è fortemente rivolta a stimolare l’effettuazione di qualsiasi genere di iniziativa che preveda somministrazione di alimenti e bevande – denuncia Attilio Rapicetta, Responsabile d’area per l’associazione di categoria – così le iniziative proliferano in maniera sempre più diffusa, ricorrendo a temi e prodotti alimentari dal legame col territorio spesso inesistente”.

L’impatto di questo fenomeno non è solo culturale: per i pubblici esercizi rappresentano una forma sempre più pressante di concorrenza ad armi impari, tenendo conto la diversità di adempimenti cui ristoranti e manifestazioni temporanee sono per lo più tenute. “Nell’area di riferimento, solo prendendo i comuni più importanti per estensione e popolazione: Chiusi, Torrita e Sinalunga della Provincia di Siena e Città della Pieve e Castiglione del Lago per la provincia di Perugia, i giorni di evento sono circa 500 – osserva Rapicetta – 160 di questi nel territorio di Sinalunga, 120 a Castiglion del Lago, 100 a Città della Pieve, 70 a Torrita e 50 a Chiusi. E’ giusto dire che non tutti gli eventi sono assimilabili, e la storicità di ciò che viene fatto in occasione del Palio di Città della Pieve o dei Ruzzi della Conca a Chiusi merita sicuramente attenzione. Resta il fatto che il fenomeno nel complesso ha raggiunto dimensioni sconsolanti per chi ha scelto di far da mangiare come imprenditore”.

Lo sconforto è accentuato per la sostanziale indifferenza al fenomeno da parte dei Comuni: “Sinalunga e Castiglione del Lago sono gli unici che hanno sottoscritto specifici regolamenti, peraltro decisamente migliorabili – aggiunge Rapicetta – ci chiediamo in base a quale principio gli altri hanno finora ignorato la questione. Non vogliamo tenere la parte di chi critica in modo sterile: proponiamo una modello base di Regolamento per facilitare alle Amministrazioni comunali l’approccio al problema. Senza dimenticare che i Ristoratori pagano la Tari con importi al mq. che spaziano dagli 11 ai 17 euro al mq. Non ci illudiamo di ottenere risultati prima di questa estate, ma a fine 2016 faremo il conto di chi si sarà dato da fare o meno. Altri comuni in Toscana, anche rilevanti come Arezzo, hanno recentemente dimostrato che se si vuole il problema può essere affrontato. Anche in Valdichiana ci attendiamo segnali concreti anche dal nuovo Assessore Regionale al Turismo della Toscana, che al momento del suo insediamento aveva dichiarato sensibilità per il tema”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente84enne si chiude in casa e apre il gas per suicidarsi: salvata dalla badante
Articolo successivo ”E la parola si fece bellezza”, a Siena il convegno dedicato agli amboni istoriati in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.