• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

La creatività giovanile per un murale nel centro di Monteroni

19 Maggio 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

murale1Decoro urbano, recupero di spazi pubblici, creatività giovanile e formazione extrascolastica. Questi gli ingredienti che uniti a una grande dose di ironia compongono l’opera muraria “24 punto 08” realizzata in collaborazione tra il Comune di Monteroni d’Arbia ed il Liceo artistico Duccio Di Buoninsegna di Siena. Il murale è stato ideato e realizzato dagli studenti del Liceo in un percorso di formazione che ha permesso loro di misurarsi con uno spazio ed una committenza pubblica e renderà più bello e colorato il sottopassaggio di via IV novembre nel centro di Monteroni. L’inaugurazione è in programma per sabato 21 maggio alle 18 a cui seguirà un talk show dove verranno raccontati i processi creativi e formativi dell’opera.

“Il titolo richiama l’ultima alluvione subita dal nostro territorio, il 24 agosto – spiega il sindaco Gabriele Berni – proprio perché quel sottopassaggio, come altre parti del paese, si è completamente allagato. Abbiamo pensato che lo sguardo dell’arte potesse anche trattare con la peculiarità che gli appartiene quella giornata che non possiamo dimenticare, attraverso lo sguardo dei giovanissimi artisti infatti vedremo quello spazio come un luogo nuovo, decisamente più bello, più colorato ed appunto divertente. Un colore che copre l’anonimo grigio degli spazi di nessuno e diventa esempio che gli spazi pubblici sono di tutti e come tali possiamo occuparcene con varie modalità e tra l’atro neppure costose”.
“Questo progetto – aggiunge l’assessore alla Politiche Giovanili Giulia Timitilli – oltre ad essere un progetto di recupero urbano, è anche e soprattutto un progetto formativo che abbiamo voluto realizzare con una specifica convenzione, con il Liceo Artistico di Siena: i giovani pittori hanno ideato qualcosa di proprio ed hanno poi trovato la possibilità di realizzarlo, di confrontarsi con una grande superficie da colorare e creare qualcosa che comunicasse a tutti coloro che da sabato passeranno da quello spazio. Inoltre credo che questo progetto rappresenti un modo per dare ai giovani la possibilità di mettersi in gioco anche con un’amministrazione pubblica che in questo caso ha proposto loro una committenza specifica”.

L’appuntamento è per sabato 21 maggio quindi alle 18 quando si svelerà il nuovo murale del sottopassaggio di via IV Novembre a Monteroni dal titolo “24 punto 08”, l’autore è il giovane studente della classe di pittura Daniele Rossetti ed il progetto è coordinato dalla docente ed artista Alice Leonini. Hanno partecipato alla realizzazione Isabella Camisa, Alessia Cenni, Elisa Franceschini, Antonia Maragno e Lucrezia Raffaelli e gli studenti della classe di architettura Giulia Cinci, Yuri Ferretti, Costanza Pucci e Lisa Rosini.
Alle 18,30 poi si terrà in piazza della Resistenza (ospiti della Sagra del Fritto) il talk “pollice-recto”, una conversazione a più voci sul progetto “24 punto 8” condotto da Antonio Paghi, ospiti: Gabriele Berni Sindaco di Monteroni, Francesco Grassi Assessore ai lavori pubblici, Jacopo Altomira consigliere delegato alla cultura e Giulia Timitilli Assessore alle politiche giovanili.
Maria Sabrina Pirri Dirigente Scolastica, Giovanni Pala Collaboratore della Dirigente Scolastica, Daniele Rossetti con i docenti Manola Bilenchi, Alice Leonini, Mirella Moni e Alessandro Pallassini. Durante il talk saranno anche mostrati i rendering del progetto ed i giovani studenti dell’istituto d’arte realizzeranno una performance creativa in diretta.

murale2L’idea e la realizzazione
Si leggeva questo nei giornali di fine agosto: “Monteroni D’Arbia, in un’ora caduta la pioggia di un mese. Il maltempo ha creato forti disagi anche nella zona sud della provincia di Siena… La zona più colpita è quella di Monteroni d’Arbia, dove alcuni sottopassi allagati sono stati chiusi. …”. Sempre in quel funesto giorno, un autobus blu, proveniente da Siena, viaggiava cautamente in direzione di Buonconvento. Seduto dentro, con aria distratta e preoccupata, un giovane studente del Liceo Artistico, Daniele Rossetti che, alla vista di ciò che non sapeva se definire lago, palude o mare, rimase col naso appiccicato al finestrino indeciso pensando “rido, grido o scappo a nuoto verso un approdo sicuro?”. Sei mesi dopo l’inquietante episodio, giunge la richiesta del Comune di Monteroni d’Arbia al Liceo Artistico per la realizzazione di un gigantesco murale lungo le pareti del sottopasso in Via IV Novembre: la risposta grafica di Daniele è stata immediata… palombari, sottomarini, pesci rana e piovre giganti che sembrano usciti dalle visionarie suggestioni di “Ventimila leghe sotto i mari” uno capolavori più noti dello scrittore Jules Verne. Ne è uscito così un lavoro satirico e performativo pensato e adattato con ironica intelligenza per il sottopasso più famoso della Val d’Arbia trovando l’immediata approvazione della giovane giunta del Comune e degli incuriositi passanti del paese.

Il liceo artistico
Il Liceo Artistico statale “Duccio di Buoninsegna”, unico per la provincia di Siena, discende
dall’Accademia di Belle Arti inaugurata il 16 Settembre 1816 sulla base di un decreto esecutivo emanato dal Granduca di Toscana Ferdinando III.
La storia artistica dell’Istituto nasce e si sviluppa prevalentemente nella sede storica di Via della Sapienza 3. Dal Settembre 2004, grazie alla volontà e alla disponibilità del Comune e dell’Amministrazione Provinciale di Siena, la sede si trasferisce nel complesso di S. Domenico, ex Sarrocchi,. Un lungo ed accurato restauro restituisce un ambiente unico per ricchezza di opere e dove viene finalmente ricostituita la Gipsoteca.
L’attività didattica si lega anno dopo anno, sempre più al territorio. In particolare ricordiamo la partecipazione alla vita delle Contrade e al rito del Palio attraverso disegni delle monture, dipinti di drappelloni, bandierini e pergamene per la premiazione del Masgalano. Numerose le manifestazioni culturali che hanno per protagonisti artisti dell’Istituto presenti e passati, testimonianza in Italia e all’estero dell’enorme patrimonio culturale del quale la nostra istituzione è depositaria. Con la nuova autonomia scolastica l’Istituto stipula importanti convenzioni con Enti Pubblici e Privati ottenendo importanti commesse sul territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteParte da Siena la mobilitazione del Pd sul referendum costituzionale
Articolo successivo San Quirico: Quartiere Prato in festa aspettando il Barbarossa

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

18 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: martedì si riunisce il Consiglio comunale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.