• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: conferenza sul restauro del Monumento ai Caduti a Piazze per il progetto ”Art Bonus”

18 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monumentoaicaduti-piazze650Una conferenza sulla storia e il restauro del monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nella frazione di Piazze per continuare a coinvolgere la comunità locale nel progetto ‘Art Bonus’, che offre la possibilità a cittadini e imprese di contribuire alla tutela del patrimonio culturale con un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato. L’appuntamento è per venerdì 20 maggio, alle ore 17.30, nella Sala San Lazzaro di Piazze, con la partecipazione di Laura Martini e Maria Mangiavacchi, della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

Il monumento ai Caduti di Piazze nel progetto ‘Art Bonus’. Il monumento ai Caduti di Piazze è stato inserito nei mesi scorsi, da parte della Soprintendenza competente, tra le opere da restaurare nell’ambito di “100 Anni – 100 Monumenti”, il programma di interventi legati al centenario della Prima Guerra Mondiale. Consapevole del valore storico, culturale e sociale che il monumento rappresenta per Cetona e la sua frazione, l’amministrazione comunale ha colto l’opportunità del progetto ‘Art Bonus’ promosso dal Governo per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e imprese nel recupero e nella valorizzazione del monumento stesso che si trova in Piazza Vittorio Veneto, nucleo più antico e principale luogo di aggregazione della frazione. L’opera è in travertino inciso e scolpito, fu realizzata da Raffaello Romanelli (1856-1928) e inaugurata nel 1924, grazie alla liberalità del Marchese Domenico Grossi di Camporsevoli, con la partecipazione del Comune di Cetona. Lo scultore prestò la sua opera gratuitamente.

Il contributo con ‘Art Bonus’. Grazie al progetto ‘Art Bonus’, i cittadini e le imprese che vorranno contribuire al restauro e alla valorizzazione del monumento potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato, riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. L’incentivo rappresenta un’opportunità sia per le imprese, in termini fiscali e di marketing, che per i cittadini.

Informazioni. La donazione può essere effettuata tramite bonifico bancario a favore della Tesoreria comunale del Comune di Cetona e per ottenere la detrazione del 65 per cento sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla al momento della dichiarazione dei redditi. L’ammontare dei contributi e le modalità di utilizzo saranno costantemente aggiornati e resi pubblici attraverso la specifica sezione sul sito di Art Bonus. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Cetona al numero 0578-237630 oppure all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiapre il centro di raccolta di Murlo in località Casciano di Murlo
Articolo successivo A Castelnuovo Berardenga un incontro su patologie femminili e nuove cure

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, firmato il contratto per la riqualificazione di piazza Caduti sul lavoro, ex Piazzetta del Re

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.