• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, abbazia sulla Francigena acquisita dal Comune

30 Aprile 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

abbaziabadiaaelmi650Una chiesa dell’anno mille lungo la via Francigena diventa di proprietà dell’amministrazione comunale di San Gimignano per essere restaurata e diventare centro di riferimento turistico e culturale per i pellegrini e per tutti i visitatori. Il Consiglio comunale di San Gimignano venerdì 29 aprile ha infatti dato all’unanimità il via libera alla proposta del sindaco Giacomo Bassi e della Giunta di acquisire al patrimonio comunale la chiesa e la cripta del complesso dell’abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi, tramite l’acquisto del bene dai legittimi proprietari.

L’intera operazione potrà godere di una donazione liberale di 250mila euro erogata dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano al Comune di San Gimignano e proprio finalizzata alla copertura totale dei costi di acquisto di detti beni. La conferma dell’erogazione al Comune del contributo è stata data direttamente in Consiglio comunale dal presidente della Bcc di Cambiano Paolo Regini.

“Si è conclusa con soddisfazione generale – dichiara raggiante il sindaco Bassi – un’importante operazione culturale che consentirà nei prossimi anni di restaurare e mettere in fruizione pubblica uno dei pezzi più pregiati della storia millenaria del nostro territorio. Vorrei ringraziare a nome della comunità sangimignanese le famiglie Parri, Ridi e Buiani per aver acconsentito la vendita al Comune della chiesa e della cripta e la Banca di Cambiano per aver contribuito in modo totale alla copertura delle spese di acquisto del bene, che ora va ad arricchire ed impreziosire il patrimonio comunale di San Gimignano, dimostrando così una speciale attenzione al territorio sangimignanese ed alla sua grande storia. Sono orgoglioso di aver operato in questi anni per l’accrescimento del patrimonio comunale, in termini di valore e di spessore culturale, attraverso l’acquisizione dell’ex carcere ed ex convento di San Domenico, della chiesa di San Lorenzo in Ponte, di una porzione del presidio Santa Fina, dell’area archeologica della villa Romana di Aiano, ed ora tramite l’acquisizione della chiesa e della cripta di Badia a Elmi, la cui pubblica fruizione andrà ad irrobustire anche il senso identitario della comunità della frazione stessa. Nelle prossime settimane – conclude Bassi – saranno formalizzati i contratti di compravendita e poi partirà la ricerca dei fondi per la progettazione, per il restauro e per la valorizzazione del bene».

“L’acquisto è il frutto della collaborazione proficua con l’amministrazione comunale di San Gimignano, che ha visto coniugare pubblico e privato per condividere e rendere pubblica la fruizione di una testimonianza storico artistica e architettonica di straordinario interesse – ha aggiunto il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini -. Essere presenti nel territorio per noi, da più di centotrent’anni, vuol dire contribuire anche alla valorizzazione della storia e della cultura del nostro Paese, lo straordinario museo diffuso, portatore di valori non solo storici ed estetici, ma anche volano economico. Questa l’ispirazione che ci ha guidati e che ci rende molto soddisfatti anche per la perfetta sinergia con il Comune che ci ha permesso questo importante risultato”.

Durante la seduta consiliare è stata ricordata la figura dell’ex dipendente del Comune di San Gimignano Maurizio Buiani che, da sangimignanese innamorato della sua città e del suo territorio, si era speso per la tutela e conservazione del bene che, per volontà dei familiari, sarà a lui dedicato. Al termine della seduta consiliare, tutti i consiglieri, sindaco e giunta si sono recati a visitare il bene appena acquisito alla proprietà comunale, accolti sul posto dall’associazione Badia Adelmi onlus che da anni si occupa della valorizzazione del complesso della Badia a Elmi.

La chiesa e la cripta del complesso dell’abbazia del Santo Sepolcro di Badia a Elmi. La fondazione dell’abbazia è datata da un documento originale nell’anno 1034 d.C. e rappresenta una delle testimonianze più autentiche ed antiche dell’intero territorio sangimignanese, oltre ad essere un presidio culturale direttamente riferibile alla Via Francigena che passa a poche centinaia di metri dallo stesso complesso. La chiesa è situata nel fianco meridionale del complesso. Ha una pianta rettangolare conclusa da un’abside e conserva per intero il paramento murario realizzato tramite conci di arenaria.

La facciata a capanna è tripartita da quattro lesene, è intonacata ed è decorata, nei pressi della cuspide, con una serie di archetti pensili. L’interno della chiesa è diviso sia orizzontalmente che verticalmente. La prima parte anteriore, quella a cui si accede dal portale in facciata, è occupata dalla cappella. La parte retrostante, divisa da un muro, è stata a sua volta suddivisa in due piani: nel piano superiore oggi si trova una privata abitazione, mentre in quello inferiore oggi si trova un magazzino. Sempre nella parte inferiore sono visibili due aperture attraverso le quali era possibili accedere alla torre e al chiostro. Il complesso abbaziale di Badia a Elmi conserva, intatta nella struttura originaria, la cripta romanica, unico esempio nel territorio della media Valdelsa. La cripta ha una pianta quadrata a tre navate concluse da absidi; il piano di calpestio è rialzato rispetto a quello originario e in corrispondenza della navata centrale sono visibili tre aperture, in origine utilizzate come ossari mentre la copertura è fatta con volte a crociera a tutto sesto con sottarchi poggianti su sei esili colonne monolitiche in arenaria e a queste corrispondono otto semicolonne in pietra poste sui muri perimetrali. Ognuna delle tre campate ha le dimensioni di un quadrato perfetto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La Commedia degli Errori” di Shakespeare al Teatro dei Risorti di Radicondoli
Articolo successivo Processo Ruby ter ”spacchettato” in sette Tribunali, tra cui quello di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano: tutte le attività legate alla riorganizzazione servizio di raccolta dei rifiuti

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte

26 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.