• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Mnémon 2016”, contro l’oblio della memoria

19 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’obiettivo di fondo del progetto è quello di favorire la formazione di una panteistica memoria collettiva, oltre ogni confine nazionale ed etnico, che possa concretamente contribuire a far crescere i nostri ragazzi secondo i valori della democrazia vera e partecipata.

Anche quest’anno con i ragazzi abbiamo inizialmente “sfiorato” una moltitudine di temi seguendo i suggerimenti dei docenti e delle loro programmazioni fino a quando il quotidiano e gli eventi che lo riempiono, ogni istante di ogni giorno, hanno avuto il netto sopravvento costituendo il vero interesse dei ragazzi.

Mediterraneo 2016: una muraglia di vite umane
In aggiunta alle drammaticamente quotidiane notizie sugli attentati terroristici e sulla situazione dei migranti, durante l’anno nelle nostre scuole, sono stati catapultati come palline del grande flipper, che è adesso il Mediterraneo, una ventina di giovanissimi profughi, con le loro storie e con le loro indubbie problematiche di inserimento: inutile dire che, a tutti i livelli, non è stato decisamente “routine”. Una popolazione scolastica multietnica come la nostra costituisce infinita ricchezza ma ha bisogno di risposte, ogni giorno.

“Avevo 14 anni, la droga molti più di me” (E. Comi)
Da un’altra parte senza ipocrisia, con grande umiltà ma con grandissima determinazione abbiamo affrontato con decine di classi l’oblio portato dalla droga. Ci siamo detti in cento modi diversi che non può esserci “cultura della memoria” e partecipazione alla vita civile senza lucidità e motivazione, senza la presenza vivace e attiva delle menti dei nostri ragazzi.
Troppi occhi spenti e velati ogni docente di ogni scuola di ogni città vede ogni giorno. Ogni docente di ogni scuola! E troppe volte fa la scelta di non vedere! Docenti, ma anche dirigenti scolastici e perfino genitori.
Con i pochi mezzi che abbiamo ma con la forza delle nostre idee e con l’appoggio dei nostri ragazzi, il Caselli da tempo ha detto NO ALLA DROGA e quest’anno lo dice a tutta la città.

Due le giornate all’auditorium della Chianti Banca:
– 27 aprile: rappresentazione teatrale del libro Stupefatto di Enrico Comi
– 28 aprile: Mediterraneo 2016, tavola rotonda interreligiosa.

La mostra delle opere ai Magazzini del Sale in Piazza del Campo, è aperta dal 21 al 28 aprile.

L’evento è frutto della sinergia ormai decennale tra il dirigente scolastico dell’Istituto Caselli, Valeria Bertusi, e il PRISMAmultimedia di Siena nella persona del professor Daniele Sasson, che ha coordinato e gestito gli aspetti artistico-espositivi e ha curato impaginazione e stampa del Pantelegrafo.

La realizzazione è stata possibile grazie al patrocinio del Comune di Siena, che da anni crede nel valore dell’iniziativa ed ha messo a disposizione lo spazio espositivo del Magazzini del Sale.

Gli artisti ospiti in questa VI edizione sono: Bruno di Blasi, Giuseppe Denti, Ramona De Vita, Francesca Franceschini, Alessandro Innocenti, Sahaja Kunkunate, Paolo Morandi, Kei Nakamura, Piergiacomo Petrioli, Federico Romagnoli, Daniele Sasson, Paola Torrini, Mauro Tozzi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRita Pedullà, ”Phatos” la mostra a Pienza
Articolo successivo Nuova truffa ad anziani in Valdelsa

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Scambio culturale Ateneo della Danza di Siena e Conservatorio De Dança Do Vale Do Sousa

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.