Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, grazie ad analisi su DNA madre conosce dopo 10 anni la causa della morte del figlio di 14 mesi

15 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

AlessandraRenieri650Il dolore per la perdita di un figlio è una ferita che non guarisce mai ed è quello che ha spinto una mamma a chiedere aiuto all’UOC di Genetica Medica dell’AOU Senese, per conoscere le cause della morte del suo piccolo, avvenuta 10 anni fa. La risposta è arrivata proprio pochi giorni fa e lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “International Journal of Molecular Sciences”.

“Si tratta di un bambino – spiega la professoressa Alessandra Renieri, direttore UOC Genetica Medica – che, sebbene fosse stato adeguatamente seguito presso diversi centri italiani, non senesi, è morto a 14 mesi per una malattia non diagnosticata, caratterizzata dal susseguirsi di problemi respiratori. Il nostro reparto ha preso in carico il caso, dopo la morte del bimbo, perché la madre chiedeva una diagnosi certa anche per definire il rischio di malattia per eventuali future gravidanze. Utilizzando la più avanzata tecnologia di sequenziamento del DNA – prosegue Renieri – la next generation sequencing, combinata con la revisione critica delle cartelle cliniche e dei dati sanitari del bimbo, siamo riusciti a diagnosticare una malattia rara. Si trattava di una rarissima forma di miotonia congenita, potenzialmente trattabile con farmaci quali inibitori dell’acetilcolinesterasi. Una diagnosi tempestiva avrebbe quindi potuto salvare il bimbo. Indubbiamente questo non sarebbe stato possibile con le tecnologie disponibili un decennio fa ma oggi, grazie all’avanzamento scientifico, poter offrire la possibilità di un trattamento rappresenta un’opportunità straordinaria per il genetista medico”.

La madre ha scritto una lettera di sentito ringraziamento alla professoressa Renieri, alle dottoresse che hanno seguito il caso Maria Antonietta Mencarelli e Francesca Mari, e a tutta l’équipe della Genetica Medica.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleStupefacenti, controlli dei Carabinieri negli istituti superiori di Siena
Next Article Riconsegnata nella notte bandiera rubata alla Contrada della Torre






RACCOMANDATI PER TE

Fratelli d'Italia, simbolo
AMBIENTE ed ENERGIA

Fratelli d’Italia Siena: “Sospensione 6Card presa dopo attenta analisi”

22 Novembre 2023
Auto dei Carabinieri a Staggia Senese
POGGIBONSI

Staggia, in coma dopo pugno al volto in un bar: identificato l’aggressore

14 Novembre 2023
Grappolo uva vino Chianti
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino, dopo 4 anni il Chianti torna in Cina

10 Novembre 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA e FINANZA

Mps: utile terzo trimestre a 310 milioni, 929 mln nei nove mesi 2023

8 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.