• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena
  • Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Palio dei Somari, si leva il sipario sull’edizione 2016 della festa

10 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliosomari-taverne650Si svela l’edizione 2016 del Palio dei Somari di Torrita di Siena, quella del cinquantenario. E l’inizio della festa, che culminerà domenica 20 marzo nell’imprevedibile carriera sul tufo a dorso di ciuco, in onore di San Giuseppe, è tutto all’insegna della spettacolarità e dell’affascinante atmosfera d’impronta medievale.

Il primo fine settimana ruota infatti intorno alla Taverne, che valorizzano angoli, scorci e ambienti della cittadella trecentesca, abbinandoli ai sapori più genuini della cucina tradizionale; all’estrazione delle batterie eliminatorie del palio, che immerge il gioco dei bussolotti nella rievocazione di un episodio guerresco della storia di Torrita risalente al 1358; al Mercato della Nencia, una fiera di prodotti artigianali ispirati sempre al Medioevo e di antiquariato in cui gli espositori sono attentamente selezionati da un’apposita commissione in base alla qualità delle merci esposte.

Ma il week end, che prenderà ufficialmente il via sabato alle 15 con l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata proprio al somaro, grande protagonista della festa, è in realtà fittissimo di appuntamenti e caratterizzato dalla costante presenza di artisti di strada, saltimbanchi, giocolieri, armigeri e cavalieri, sbandieratori e tamburini, marionette, musica dal vivo e cantastorie, mangiatori di fuoco e perfino fachiri che trasformeranno il prezioso centro storico di Torrita in un palcoscenico costantemente animato.

paliosomari-mercatonencia650Dalle 15 alle 18.30 di sabato a dominare sarà lo “struscio” sulle lastre di pietra serena poi entreranno in scena i figuranti che, indossando i costumi delle otto contrade, faranno rivivere la vigilia di una battaglia combattuta dai torritesi al fianco di Siena e contro Perugia nel remoto 1358. In quel sanguinoso scontro la piccola comunità della Valdichiana dimostrò ancora una volta la propria fedeltà alla Repubblica Senese, determinando in questo modo il suo futuro. Questa ambientazione farà da cornice all’estrazione delle batterie della carriera, quattro, per individuare altrettante finaliste mentre per conoscere la quinta sarà decisiva una batteria di recupero.

Subito dopo apriranno le taverne: la formula è quella collaudatissima e gradita alle migliaia di avventori che ogni anno dimostrano di preferirle e che collega in un itinerario ideale i luoghi dove le contrade propongono le proprie specialità, disegnando una sorta di percorso del gusto. La novità è rappresentata dall’utilizzo di alcuni suggestivi fondi all’interno dei quali gli avventori potranno consumare i pasti. Alla tradizionale Taverna della Nencia, dove Porta Gavina e Porta a Sole proporranno gli immancabili, pantagruelici pici, si aggiungono quest’anno La Cripta, dove Cavone e Porta Nova rinforzeranno le porzioni degli spaghettoni di acqua e farina, e L’intingolo della Nonna, in cui Refenero proporrà la scottiglia di maiale. Per uno street food ante-litteram, tra i mattoni di cotto senese che delimitano i suggestivi borghi, Porta a Pago offrirà in Via Cavour il suo indimenticabile minestrone in crosta, la Stazione in Piazza Carducci proporrà succulente carni alla griglia e infine nella centralissima Piazza Matteotti Le Fonti curerà le postazioni dedicate al pane, alle schiacciate, ai dolci e soprattutto ai pregiati vini delle colline senesi, compreso il prezioso Vin Santo.

paliosomari-taverne2_650Sarà dunque festa fino a tarda notte, sia per chi vorrà ringraziare la sorte per un buon sorteggio sia per chi vorrà attenuare la delusione, accompagnata, come detto, dall’esibizione di scherma scenica della Compagnia d’Arme Santaccio dei Terzieri di Chiusi, dal Giullajocoso e dalla Dama della Luna, che proporranno lo spettacolo di giocoleria e fachirismo “Orientis tempus”, fino all’epilogo affidato al trascinante sound folk – celtico del gruppo musicale Cisalpipers.

Da ricordare che dalle 15 alle 24 sarà attivo un servizio circolare di bus navetta gratuito dai parcheggi verso il centro storico e ritorno.

Notizie sul 59° Palio dei Somari saranno aggiornate costantemente sul sito www.paliodesiomari.it e sui profili social della manifestazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, a breve nuovi spazi per la Mediateca comunale
Next Article Robur Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

RACCOMANDATI PER TE

L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.