• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

”Sport Siena Week end”: spettacolo e sfida tra le crete senesi con Strade Bianche 2016

3 Marzo 201611 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

StradeBianche2_650Inizia su “due ruote” il secondo fine settimana della ‘Sport Siena Week end’. Da venerdì 4 a domenica 6 marzo, protagonista della festa che Siena dedica allo sport sarà la bicicletta. Si parte con la decima edizione di Strade bianche professionisti uomini e donne, di sabato 5 marzo e si prosegue domenica 6 marzo con Gran fondo Strade Bianche per gli amatori, entrambe le manifestazioni sono organizzate da Rcs Sport / La Gazzetta dello Sport.

Nel secondo weekend della rassegna, organizzata dal Comune di Siena con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena, spazio anche all’incontro di approfondimento dedicato al mondo del ciclismo, organizzato dall’Università degli Studi di Siena, con ospite il campione del mondo Gianni Bugno. Dopo le prove su strada, sempre sabato 5 marzo, sarà presentato il volume “Toscana Terra di ciclismo”, di Tagete edizioni, che raccoglie gli scatti più belli di Valerio Pagni. Gli eventi in programma e i percorsi delle Rcs Strade Bianche professionisti e Grand Fondo sono stati svelati oggi, giovedì 3 marzo, durante una conferenza stampa alla presenza di Leonardo Tafani, assessore allo sport del Comune di Siena; Giusy Virelli, Rcs Sport -Area Ciclismo, responsabile relazioni con gli Enti Locali; Elisabetta Antonini, docente del dipartimento di scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e componente del comitato di direzione del corso per operatore della società sportive e Michele Quirici, scrittore ed editore della Tagete Edizioni.

Sabato 5 marzo la grande classica Strade Bianche professionisti. Sabato 5 marzo torna a Siena l’appuntamento con la Strade Bianche, la classica del nord più a sud d’Europa, con partenza dalla Fortezza Medicea e arrivo in Piazza del Campo a Siena. La decima edizione, organizzata da Rcs Sport / La Gazzetta dello Sport, propone un percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti circa 53 km di strade sterrate divise in nove settori nello scenario unico delle Crete senesi. L’arrivo in Piazza del Campo dopo 176 chilometri, porterà a misurarsi alcuni dei più grandi interpreti delle corse a tappe, per un totale di 18 squadre, da otto corridori ciascuna. A sfidare il vincitore dello scorso anno, Zdeněk Štybar ci saranno il campione del mondo su strada UCI in carica, Peter Sagan (secondo nel 2014); Fabian Cancellara che, dopo i successi del 2008 e 2012, è alla ricerca del tris per iscrivere indelebilmente il suo nome su un tratto del percorso; il belga Greg Van Avermaet, secondo nella passata edizione e lo spagnolo Alejandro Valverde terzo sia nel 2014 che nel 2015. Proveranno a contrastare gli specialisti di questi terreni anche Vincenzo Nibali ed Esteban Chaves.

StradeBianche3_650I 176 km della gara degli uomini. Il percorso parte dalla Fortezza Medicea con i primi chilometri ondulati su asfalto per raggiungere al km 11 il primo settore sterrato (2,1 km) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima ascesa. Pochi chilometri separano dalla prima asperità (in asfalto) del Passo del Rospatoio (km 5 circa quasi al 5%). Si raggiunge quindi Murlo e subito dopo un settore classico (5,5 km, presente dalla prima edizione) altimetricamente meno impegnativo che porta a Buonconvento. Pochi chilometri dopo si affronta la salita di Montalcino la seconda asperità di giornata (4 km – 5%). Dopo Torrenieri, iniziano i tratti 3 (11,9 km) e 4 (8,0 km) intervallati da solo 1 km di asfalto, entrambi impegnativi, ondulati, molto nervosi e con parecchie curve e saliscendi. Dopo il secondo passaggio da Buonconvento è posto il rifornimento fisso nella zona di Ponte d’Arbia prima di giungere a Monteroni d’Arbia dove inizia il settore sterrato successivo di San Martino in Grania (9,5 km) in mezzo alle crete senesi. Un settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a curvoni per immettersi nuovamente nell’asfalto. A Ponte del Garbo (Asciano) inizia il sesto sterrato di 11,5 km (il più impegnativo della corsa), prevalentemente in salita e caratterizzato da notevoli saliscendi tra i quali vanno citati quelli in prossimità di Monte Sante Marie che raggiungono bruscamente sia in salita che in discesa pendenze molto elevate (su brevi distanze). Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, il settimo settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra prima di ritrovare l’asfalto a Vico d’Arbia e superare sempre su asfalto Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il penultimo settore (di 2,4 km) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Pochi chilometri dopo è posto l’ultimo tratto sterrato (di 1,1 km) con una sequenza di discesa secca seguita da una ripida risalita (max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo.

L’ultima parte del percorso con arrivo sotto la Torre del Mangia. Gli ultimi km si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa. Ai 150 metri svolta a destra in via Rinaldini. Ai 70 m si entra nel Campo, ultimi 30 in discesa al 7%, traguardo pianeggiante.

Al via anche la corsa delle campionesse del pedale in gara nella Strade Bianche Women Elite. Sempre sabato 5 marzo, Siena ospita la seconda edizione della Strade Bianche Women Elite, con al via 23 formazioni composte da sei atlete ciascuna. Partenza alle ore 9.30 dalla Fortezza Medicea e arrivo in Piazza del Campo La corsa di apertura del calendario UCI Women’s WorldTour vedrà tra le protagoniste tante atlete di caratura mondiale: dalla vincitrice della passata edizione, l’americana Megan Guarnier, all’inglese campionessa del mondo, Lizzie Armitstead; dalla pluricampionessa mondiale, la francese Pauline Ferrand-Prevot, all’olandese Anna van der Breggen, fino alle atlete italiane, guidate da Elisa Longo Borghini, terza nella passata edizione.

stradebianche1_650Gran Fondo Strade Bianche by Trek. Domenica 6 marzo, il giorno dopo la corsa dei professionisti, si svolgerà la corsa con 124 km, 7 settori e 22.4 km di strade bianche con partenza e arrivo tra le bellezze artistiche di Siena. Due percorsi, lungo e medio, con partenza per tutti gli appassionati alle ore 9 dalla Fortezza Medicea e arrivo in Piazza del Campo, con ingresso da Fontebranda.

Il lungo weekend dedicato alla bicicletta. Alla vigilia della corsa ciclistica dei professionisti, venerdì 4 marzo, alle ore 18 al Polo didattico di Via Mattioli, si terrà l’incontro ‘Le strade bianche: come nasce una classifica da circuito mondiale”. L’iniziativa si aprirà con i saluti di Angelo Riccaboni, rettore dell’Università degli Studi di Siena; Leonardo Tafani, assessore allo sport del Comune di Siena e Saverio Battente, direttore del corso per “Operatore delle società sportive”. In programma gli interventi di Gianni Bugno, campione del mondo su strada e presidente dell’Associazione internazionale corridori professionisti; Luca Guercilena, team manager Trek-Segafredo; Chiara Montaldo di Rcs Sport, Area Marketing & Comunicazione; Marco Pastonesi, giornalista sportivo e Giusy Virelli di Rcs Sport – Area Ciclismo – Relazioni con gli enti locali.

Il viaggio fotografico di Valerio Pagni. La Toscana terra di tradizione ciclistica sarà al centro del volume fotografico di Valerio Pagni, che sarà presentato sabato 5 marzo, alle ore 17, in Sala delle Lupe. Il viaggio per immagini ripercorre 8 anni di ciclismo toscano immortalati dall’obiettivo di Valerio Pagni. Un racconto che inizia con le immagini che ricordano Alfredo Martini nel giorno del suo novantesimo compleanno insieme ai suoi campioni del mondo: Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno e Maurizio Fondriest, poi prosegue con alcune immagini in ricordo di Franco Ballerini, c.t. della Nazionale di ciclismo, 4 titoli Mondiali e uno olimpico vinti sull’ammiraglia dal 2001. Tante anche le fotografie dedicate alle competizioni: dalla “ Roubaix di Casalguidi”, alle gare per la categoria juniores, partendo dal trofeo San Rocco di Fabbrica di Peccioli in ricordo di Antony Orsani, giovane stella del ciclismo, campione italiano juniores a cronometro; alle feste tricolori dei giovani campioni Umberto Orsini e di Manuel Bongiorno. Si prosegue con 21 gare per la categoria élite under 23, partendo dal 1° memorial Antony Orsani e Franco Ballerini, poi le feste per il titolo di campione d’Italia di Giovanni Visconti e per quello europeo di Rossella Ratto. Tanti anche i momenti catturati durante le grandi classiche in Toscana coma l’Eroica, le Strade Bianche e il mondiale di Firenze. Fatica ma anche tanti sorrisi come in alcuni scatti della festa per la vittoria di Vicenzo Nibali al Tour de France. Un viaggio nella memoria che racconta il legame tra la Toscana e il ciclismo.

Informazioni utili. Sport Siena Week End è un’iniziativa organizzata dal Comune di Siena. Per conoscere il programma completo di Siena Sport Weekend visita il sito del Comune di Siena all’indirizzo www.comune.siena.it/ssw, o visita la pagina Facebook Sport Siena Weekend e cerca su Instagram #SportSienaWeekend. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 0755 292221 e 0577280551 (orario ufficio).

“Dopo il grande evento dedicato al podismo – ha detto Leonardo Tafani, assessore al turismo del Comune di Siena – la Sport Siena Week End ospita Strade Bianche: una gara spettacolare diventata un appuntamento di portata internazionale. Quest’anno alla competizione dei professionisti si unisce la Gran Fondo dedicata agli appassionati, che potranno misurarsi con un percorso unico che ricalca quello dei professionisti con partenza e arrivo sempre nella nostra città. Un evento speciale perché legato allo scenario in cui si svolge, le Terre di Siena. Una scommessa vinta per la nostra amministrazione che ci ha creduto e ha scelto di continuare a investire sulla Gran Fondo, che ha già raccolto 2mila iscritti. La festa dello sport e tutti gli eventi inseriti in rassegna sono stati pensati, appunto, per valorizzare ulteriormente il nostro territorio e renderlo sempre più attrattivo a sportivi e appassionati. Sarà un fine settimana ricco di emozioni in cui la nostra città ospiterà i grandi campioni del ciclismo mondiale, impegnati in una gara con partenza dalla Fortezza Medicea e arrivo nel cuore pulsante del nostro centro storico, Piazza del Campo”.

StradeBianche4cs_650“Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Comune di Siena che quest’anno si rafforza anche attraverso la partenza delle corse dalla Fortezza Medicea – ha detto Giusy Virelli, per Rcs Sport – La decima edizione della Strade Bianche sarà seguita in 160 Paesi con un 45 per cento in più di copertura media rispetto all’anno scorso. Numeri importanti anche per la Gran Fondo con 2 mila iscritti: il 78 per cento arriva da fuori Toscana e il 10 per cento sono stranieri. Un weekend che unisce lo sport alla valorizzazione del territorio e che dimostra come Siena è entrata nei cuori dei ciclisti e degli appassionati”.

“L’iniziativa s’inquadra nei rapporti di collaborazione fra l’Università di Siena e l’amministrazione comunale – ha detto Elisabetta Antonini, docente del dipartimento di scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e componente del comitato di direzione del corso per operatore della società sportive – L’incontro ha preso spunto dallo svolgimento nelle terre senesi di una corsa professionistica di rilievo ormai internazionale come le Strade bianche per promuovere un dibattito sull’importanza del contributo di professionalità diverse  richieste per l’organizzazione e il successo di un evento sportivo di alto livello, secondo l’ispirazione  multidisciplinare del Corso in Operatore delle società sportive destinato a formare figure rispondenti alle moderne esigenze del mondo dello sport e che per l’occasione inaugurerà la sua terza edizione”.

“Un libro – ha detto Michele Quirici, scrittore ed editore della Tagete Edizioni che ha pubblicato il volume “Toscana Terra di ciclismo” di Valerio Pagni – che vuole dimostrare come anche e soprattutto attraverso lo sport si possa fare promozione di un territorio. La bravura del fotografo Valerio Pagni sta proprio nel riuscire a cogliere l’istante decisivo: l’arrivo, la vittoria, il sorpasso, la fatica disegnata sui volti dei ciclisti su uno sfondo che immediatamente svela la meraviglia dei nostri luoghi toscani”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteServizi all’infanzia 2016-17 garantiti in Toscana con i 10 milioni di fondi europei
Articolo successivo Erri De Luca e Il Canzoniere Grecanico Salentino a Siena per ”Rinnòvati Rinnovati”

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.