• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Consiglio comunale di Poggibonsi, i numeri del 2015

1 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel corso del’anno 2015 il Consiglio comunale si è riunito dodici volte, a cui si aggiunge la seduta aperta che si è svolta il 27 marzo per la celebrazione dell’anniversario dell’Eccidio di Montemaggio promossa dal Comune di San Gimignano.

Venticinque sono state le Commissioni. Quella che si è riunita più volte è “Ambiente e territorio” (5 sedute) a cui fa seguito la Commissione “Tutela civica” (4 volte). A quota tre sono la Commissione ‘Istruzione, cultura, sport’, “Bilancio e finanze”, “Controllo e garanzia”, a quota due la Commissione “Statuto e regolamenti”, a quota uno “Servizi sanitari e sociali” e “Sviluppo economico”. Tre le sedute congiunte della Commissione “Istruzione, cultura, sport” con “Sviluppo economico”, “Bilancio e finanze”, “Controllo e garanzia”. Sono invece trentasei le interrogazioni, interpellanze, mozioni presentate dai vari gruppi politici: due le incidentali del Partito Democratico, otto a firma Insieme Poggibonsi, sette di Forza Italia, diciotto di Poggibonsi 5 Stelle, una congiunta di tutte le opposizioni. Uno l’ordine del giorno presentato dal presidente del consiglio relativo all’adesione alla proposta della consulta dei gemellaggi – solidarietà al Comune di Marcq-en-Baroeul. 

Novantaquattro sono le deliberazioni adottate dal Consiglio di cui sette approvate all’unanimità, trentuno approvate a maggioranza, dieci comunicazioni (sindaco, presidente, prese d’atto), sedici interrogazioni, tre interpellanze. Sette le deliberazioni non approvate e venti quelle ritirate di cui 15 trattate in sedute successive. 

Il presidente del Consiglio ha ricordato quindi le attività di rappresentanza istituzionale svolte: il consigliere Andrea Bussagli al Forte San Martino a Genova per il 71° anniversario dell’Eccidio; il consigliere Emma Fornero alla Santa Messa per la ‘Giornata del Malato’ di Campostaggia; il consigliere Mauro Burresi al raduno partigiano della XXIII Brigata Garibadi “Guido Boscaglia” e all’anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema; il presidente Enrica Borgianni e il Consigliere Burresi alla “Francigena in sei mosse”; i consiglieri Burresi e Fornero all’inaugurazione della Festa della Toscana.  Nell’anno 2015 inoltre ci sono stati due avvicendamenti all’interno del gruppo Poggibonsi 5 Stelle. Il consigliere Gennaro Cifariello ha rassegnato le proprie dimissioni e al suo posto è subentrato Stefano Cucini che a sua volta ha rassegnato le proprie dimissioni e in Consiglio è subentrato Simone Mircoli.

Dopo le risposte alle interrogazioni, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità tre mozioni. La prima, presentata da Forza Italia in merito alla ‘legge su green economy e decoro urbano’ impegna sndaco e giunta ad implementare nell’area urbana la disponibilità di cestini e di posacenere, oltre a fare in modo che quelli nel centro storico vengano resi più idonei e che siano presenti in maggiori misura. Sempre FI ha presentato la mozione relativa alla realizzazione di un cimitero per gli animali da compagnia con l’impegno a promuovere l’individuazione di un’area cimiteriale e a promuovere, in assenza di fondi pubblici, le procedure ed i badi di pertinenza per affidare la concessione a privati. Voto unanime anche per mozione presentata da Poggibonsi 5 Stelle in merito ad ‘Aumento delle nutrie’ con cui si assume l’impegno a richiedere intereventi tecnici mirati a limitare eventuali danni ed a ripristinare una normale situazione, ad apporre adeguata segnaletica con divieto di portare cibo agli animali che vivono lungo il fiume, con avviso di sanzione a chi non si atterrà alle regole dettate, e di conseguenza ad una maggiore vigilanza sulla zona.

Al termine del Consiglio è stato comunicato un prelievo dal fondo di riserva di oltre 40mila euro, quasi completamente destinato all’esenzione dal pagamento della Tari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFrana di via Peruzzi, sopralluogo da parte del Comune
Articolo successivo Fondazione Mps, assegnati i contributi per gli studi di fattibilità

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.