• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Cordoglio all’Università di Siena per la scomparsa di Umberto Eco

20 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

umbertoeco650L’Università di Siena esprime cordoglio per la morte di Umberto Eco, accademico e uomo di cultura di grandissimo rilievo e prestigio, per molti anni professore ordinario di Semiotica presso l’Università di Bologna.

Il rettore Angelo Riccaboni, a nome dell’intera comunità universitaria senese, ha sottolineato il ruolo che Eco ha avuto nel dibattito culturale italiano e internazionale. “Il suo pensiero – ha detto Riccaboni – ha influenzato a lungo l’accademia, i media, la cultura, la società nel suo complesso. Il Paese perde una eccezionale figura di intellettuale che con autorevolezza e per molto tempo ha rappresentato al meglio nel mondo la poliedricità, la vivacità e la profondità della cultura italiana. Siamo onorati del fatto che Eco sia sempre stato vicino all’ateneo senese, che nel 2002 ha voluto conferirgli la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione”.

Ecco alcuni passaggi tratti dalla proposta di conferimento, illustrata dallo scomparso professor Omar Calabrese, durante il Consiglio di facoltà di Lettere e filosofia, il 22 maggio 2002. La cerimonia si tenne il 5 ottobre dello stesso anno.
“La carriera intellettuale e accademica di Umberto Eco non ha certamente bisogno di presentazioni, tanto è nota la sua figura di studioso, scrittore, organizzatore di cultura, editore, animatore del dibattito internazionale. (…) In questo quadro, tuttavia, la laurea nell’Ateneo senese vuole ricoprire un significato particolare. In primo luogo, si tratta dell’unico titolo accademico finora proposto per lui in una università italiana. (…) Ricorre quest’anno il decennale della fondazione dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, che videro l’Università di Siena sperimentare per prima, nella facoltà di lettere e filosofia, il nuovo percorso di studi.
Eco – che della formazione di quel curriculum fu animatore decisivo – non è ovviamente laureato in questa branca di studi, che, per le sue caratteristiche, non può essere considerata del tutto omogenea agli altri corsi di laurea abitualmente previsti in questa facoltà. (…) Ma qui si inserisce un secondo significato particolare. (…) Umberto Eco (…) è sempre stato celebrato accademicamente come scrittore di alcuni best-seller internazionali (traduzioni in oltre 30 lingue), come uno dei grandi promotori della semiotica nel mondo, come filosofo e studioso di estetica. Altre sue attività, come quella di esperto in comunicazioni di massa, sono state invece tenute in minor conto dal punto di vista universitario (…).
C’è infine una terza ragione a dare un sapore particolare alla laurea a Umberto Eco, e si tratta della vicinanza affettiva e conoscitiva che questo studioso ha sempre dimostrato nei confronti dell’Università di Siena. (…) Eco non è mai mancato nelle occasioni in cui gruppi di docenti del nostro Ateneo abbiano organizzato iniziative culturali o celebrato momenti importanti per la vita umanistica dell’Università. (…) Il titolo di dottore in Scienze della comunicazione presso l’Ateneo senese costituisce anche la doverosa gratifica a Umberto Eco per la vicinanza ampiamente testimoniata in lunghi anni di frequentazione di questa Università”.

In occasione del conferimento della laurea honoris causa Eco pronunciò la lectio magistralis “Averroè e la metafora”. Nei prossimi giorni il testo sarà pubblicato sulle pagine web dell’ateneo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBrunello, cinque artisti realizzano la piastrella per celebrare i 50 anni della Doc
Articolo successivo La Virtus Siena sconfitta da Legnaia

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.