• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università per Stranieri al servizio delle imprese: convenzione tra Siena Italtech e Credigest

11 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universitastranieri-sienaitaltech-credigest650Quella firmata ieri è il primo caso in Italia di partnership strategica tra società di servizi destinati alle aziende con al centro dell’attenzione la questione linguistica e culturale. È stata siglata tra lo spin-off dell’Università per Stranieri di Siena e la Credigest Business Solutions, società specializzata in servizi di customer care, contact center e recupero crediti per aziende.

“Il tessuto socio-linguistico italiano – ha dichiarato Francesca Gallina, presidente di Siena Italtech Tecnologie per lo sviluppo linguistico – è in continua evoluzione a causa del continuo flusso di migranti che arrivano e si stabilizzano nella nostra società. Uno dei principali problemi che questi nuovi arrivati trovano nella vita di ogni giorno è la barriera linguistica e culturale, con delle differenze anche importanti tra gruppi etnici. Avviene così che mentre sembrano essere maggiormente vicine al nostro sistema linguistico-culturale le persone provenienti ad esempio dall’Europa dell’Est o da aree linguisticamente e culturalmente più vicine a noi, molto più complessa e critica risulta l’integrazione linguistica e culturale per le popolazioni di origine cinese, araba e dei Paesi dell’Africa subsahariana. Parimenti le difficoltà linguistiche e culturali sorgono quotidianamente anche per imprese e istituzioni italiane che offrono i propri servizi a persone di origine non italiana, rendendo più complessa la gestione del proprio business”.

In questo settore si muove Siena Italtech – Tecnologie per lo sviluppo linguistico, lo spin-off dell’Università per Stranieri di Siena che si occupa prevalentemente di mediazione linguistico-culturale e traduzione, che ieri ha stipulato una convenzione con Credigest, azienda specializzata in un’ampia gamma di servizi di call center ad alto valore qualitativo e con le più alte performance nel settore. Credigest nasce circa un anno fa dall’idea di due imprenditori trentenni, Giuseppe Bonura (presidente) e Alessandro Francesconi (amministratore delegato). Francesconi viene dal mondo del recupero crediti ed è stato responsabile dello sviluppo commerciale di importanti società internazionali del settore; Bonura, attuamente proprietario insieme ad altri due soci anche di un’altra grossa realtà come la Waypress Media Monitoring (con sede centrale a Siena e filiali a Venezia, Torino e Perugia), ha un passato come dottore di ricerca proprio all’Università per Stranieri di Siena.

“Credigest – ha detto Giuseppe Bonura – è la prima realtà italiana di questo tipo ad aver problematizzato il tema della comunicazione nei confronti dei cittadini immigrati, rendendosi conto che una mediazione linguistico e culturale riesce a triplicare le performance dei servizi in cui sono coinvolti i migranti. Soprattutto in un settore delicato come quello del recupero del credito o dell’assistenza clienti, per esempio, riuscire ad avere un’interlocuzione chiara e comprensibile sotto tutti i punti di vista rappresenta un servizio a valore aggiunto sia nella direzione di una piena integrazione degli immigrati sia nell’aumento della qualità dei servizi per i propri clienti”.

“Credigest e Siena Italtech – ha continuato Alessandro Francesconi – hanno instaurato un accordo per la consulenza linguistico-culturale nei servizi di contact center. Questa convenzione è fondata sul miglioramento concreto delle nostre perfomance. Secondo le nostre stime riusciremo infatti a migliorare di circa il 15% i contatti positivi tra le aziende che forniamo e i loro clienti. Questo è un esempio concreto di collegamento e collaborazione tra Università e mondo delle imprese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDsu, Regione approva bilancio 2016: 1mln in più per servizi agli studenti
Articolo successivo Siena, respinta la mozione di sfiducia al sindaco Valentini

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.