• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

”Protezione civile: una pianificazione integrata per le Crete Senesi”, convegno ad Asciano

9 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cretesenesi650La progettazione e la prevenzione delle crisi, non solo quelle connesse alle calamità naturali si rivela sempre più una primaria necessità per i territori del nostro Paese. Fronteggiare le conseguenze e i costi di una crisi non è semplice, soprattutto in un’Italia dove la cultura della prevenzione stenta ad affermarsi e le poche risorse intercettate, vengono stanziate per riparare i danni, piuttosto che per prevenirli.

Quali soluzioni attuare? E’ la domanda ambiziosa sulla quale si propone di ragionare il convegno dal titolo “Protezione Civile: una pianificazione integrata per le Crete Senesi” che aprirà una serie di dibattiti nel territorio, articolati in proposte ed esempi pratici sul come creare le organizzazioni di livello locale, capaci di progettare il territorio e prepararlo a un futuro più sicuro.

Giulio Marcucci, consulente del Comune di Asciano per la redazione del nuovo Piano di Protezione civile e vice presidente di E.Di.Ma.S., il centro studi che da anni promuove l’emergency management in Italia e in Europa, dichiara: “Ho sempre desiderato potermi esprimere da tecnico per la tutela del mio territorio, grazie a E.Di.Ma.S. ho acquisito le necessarie competenze per il gioco di squadra. Il territorio delle Crete Senesi è pronto per iniziare un’attività di pianificazione strategica, che produrrà sia un incremento della resilienza, sia un maggior sviluppo socio-economico. La pianificazione integrata e strategica proposta è un investimento, con ritorni certi nel breve e nel medio periodo”.

Quali i possibili finanziamenti? La strategia è intercettare quota parte dei tanti milioni di euro che ogni anno, da più di 20 anni, tornano in Europa, a causa dell’incapacità dell’Italia nel saperli spendere e gestire, procurando l’esclusivo beneficio per i Paesi del centro e nord Europa.

“Non possiamo predire il futuro, possiamo semplicemente costruirlo insieme” questo è lo slogan di E.Di.Ma.S. al quale sia gli amministratori delle Crete Senesi, sia quelli di livello regionale, saranno chiamati a fornire supporto, con le loro capacità e competenze, considerando che la Regione Toscana – Assessorato al Bilancio – a gennaio 2016 ha pianificato le progettualità delle azioni sui finanziamenti europei dal 2016 al 2020.

I temi della pianificazione integrata, della protezione civile, della resilienza sistemica e dei fondamentali supporti del volontariato e della cittadinanza attiva, saranno affrontati da Federica Fratoni, assessore regionale all’Ambiente e alla difesa del suolo, Renato Saccone, prefetto di Siena, Fabrizio Nepi presidente della Provincia di Siena, Paolo Bonari, sindaco di Asciano e molti esperti del prevention management e dell’emergency management nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, assemblea pubblica su competenze e funzioni del Consorzio di bonifica
Articolo successivo Il CUS Siena Scherma vince il titolo regionale Under 14 per società

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.