• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

I nati negli ospedali di Campostaggia e Nottola nel 2015

3 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

neonato450Sono 1.385 i nati nel 2015 nei punti nascita di Nottola e Campostaggia. Un dato che si allinea all’andamento in decrescita registrato a livello regionale e nazionale, se si considera che il totale dei nati nel 2014 nei due ospedali del senese era di 1.448. C’è da osservare, comunque, che tra i due ospedali la situazione è diversa: mentre per le nascite a Campostaggia c’è una flessione in negativo, al contrario a Nottola il dato è in crescita. E’ possibile che ciò sia dovuto alla migrazione dalla vicina Umbria, considerando la chiusura degli ospedali di prossimità in questa regione.

Tornando ai dati sulle nascite è interessante rilevare alcuni dati riferiti alle peculiarità dei due ospedali. Nottola si attesta come l’ospedale che fa meno cesarei. In Val d’Elsa la percentuale (dato assoluto) è del 27,43%, mentre in Valdichiana è del 20,12% : storicamente il punto nascita di Nottola si attesta tra i primi a livello regionale per i parti fisiologici (o naturali).

In tutti e due i punti nascita è possibile effettuare modalità diverse di travaglio e parti: con il parto in acqua sono nati 45 bambini a Campostaggia e 43 a Nottola, mentre il travaglio in vasca è stato scelto da una donna su due a Campostaggia.

Per la parto analgesia, 41 donne hanno scelto l’epidurale a Campostaggia e 18 a Nottola. Dato interessante e peculiare di Nottola è l’uso del protossido di azoto, cosiddetto gas esilarante, per ridurre il dolore del parto, utilizzato nel 2015 da 51 donne.

Ma la cosa importante per i due ospedali è che, a fine novembre, i due punti nascita sono stati riconfermati nell’elenco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – UNICEF “Ospedale Amico dei Bambini” che sostiene l’allattamento al seno materno e la corretta nutrizione del neonato. Il progetto negli anni, ha coinvolto non solo i professionisti, che lavorano in sinergia nel dipartimento materno-infantile, ma anche le neo mamme e gruppi di donne che portano la loro testimonianza nei corsi di preparazione al parto e nelle consulenze post partum.

Nottola e Campostaggia si confermano riferimento importante in zone socio-sanitarie molto diverse tra loro, e quindi vicino alle esigenze dei cittadini del rispettivo comprensorio. Il tutto in una rete che comunque ruota su tre stabilimenti ospedalieri e su un territorio variegato, all’interno del quale sono presenti i servizi ambulatoriali e ospedalieri del dipartimento materno infantile, nei quali la donna viene accompagnata durante la gravidanza fino al parto e al puerperio attraverso un percorso chiaro e definito.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini
Articolo successivo Siena-Lucchese, modifiche alla viabilità

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, 27enne trovato con cocaina negli slip: arrestato dalla Polizia

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.